Meccanismo fraudolento rilevante per la sottrazione dei beni all’Erario
Soglia di punibilità da calcolare a prescindere dalla singola annualità
La condotta di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte va valutata in modo unitario, tenendo presente il disegno complessivo con cui i singoli atti vengono posti in essere. Inoltre, la soglia di punibilità va calcolata con riferimento al debito erariale complessivo e non rispetto alle singole annualità.
Così la sentenza n. 16686 della Corte di Cassazione, depositata ieri, ha annullato il provvedimento con cui era stata revocata la misura cautelare degli arresti domiciliari a un soggetto imputato per il reato previsto dall’art. 11 del DLgs. 74/2000.
Il Tribunale aveva, infatti, escluso la sussistenza del reato sul presupposto che “non possono qualificarsi come fraudolente la operazioni bancarie in quanto tracciabili e ricostruibili”. L’accusa si sofferma, invece, ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41