«Comunicazione zero» ai fini CESOP facoltativa ma raccomandata
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato ieri sette FAQ sul CESOP, il sistema elettronico centrale di informazioni sui pagamenti.
Si ricorda che, infatti, con li provvedimento n. 406675/2023, l’Agenzia delle Entrate ha definito le regole con le quali i prestatori di servizi di pagamento potranno trasmettere, a decorrere dal 2024, i dati dei pagamenti transfrontalieri secondo quanto disposto dal nuovo Titolo II-bis del DPR 633/72, introdotto dal DLgs. 153/2023. l’Agenzia delle Entrate, a sua volta, dovrà trasmettere i file al CESOP, il sistema elettronico centrale di informazioni sui pagamenti (si veda “Definite le modalità di trasmissione dei dati dei servizi di pagamento” del 21 novembre 2023).
Tra i chiarimenti resi vi è che un’operazione di pagamento effettuata da un pagatore localizzato nella Repubblica di San Marino è sempre esclusa dall’ambito di applicazione, qualunque sia la localizzazione del beneficiario.
Inoltre, si sottolinea come la “comunicazione zero”, cioè nessuna operazione di pagamento da comunicare, è facoltativa, ma raccomandata in quanto permette un primo adempimento dell’obbligo comunicativo.
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41