FISCO 9 ottobre 2020
La formale conoscenza della procedura preclude l’adesione allo scudo fiscale-ter
Con la sentenza n. 21697, depositata ieri, la Corte di Cassazione ha stabilito l’impossibilità di invocare lo scudo fiscale-ter in caso di precedente formale conoscenza di un’attività di accertamento derivante dalla contestazione della natura “...
IL CASO DEL GIORNO 8 ottobre 2020
Beneficiari di trust esteri alla prova del quadro RW
Secondo quanto previsto dall’art. 4 del DL 167/90, sono tenuti agli obblighi di compilazione del quadro RW anche i soggetti che, pur non essendo possessori diretti degli investimenti esteri e delle attività estere di natura finanziaria, siano ...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 7 ottobre 2020
IVIE su immobili in Francia con scomputo selettivo della taxe foncière
Ai fini IVIE, il valore rilevante per l’individuazione della base imponibile per gli immobili situati in Paesi appartenenti all’Unione europea o aderenti allo SEE è quello catastale come determinato e rivalutato nel Paese in cui l’immobile è situato ...
FISCO 3 ottobre 2020
L’Anstalt può essere un ente non residente assimilabile alle società semplici
Con la risposta a interpello n. 433, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta sul trattamento fiscale delle somme ricevute nel 2019 da una persona fisica residente da parte di un soggetto giuridico del Liechtenstein, costituito sotto forma di Anstalt. ...
FISCO 2 ottobre 2020
Scissione asimmetrica senza abuso a 360 gradi
Con la risposta a interpello n. 421, pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate ha confermato l’assenza di elementi che possono integrare l’abuso del diritto in merito a una scissione societaria asimmetrica non proporzionale in favore di una società ...
FISCO 26 settembre 2020
Peer to peer lending con ritenuta al 26% solo con autorizzazione di Bankitalia
Con la risoluzione n. 56, pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta sui requisiti per l’applicazione della ritenuta a titolo d’imposta del 26% sugli interessi da prestiti erogati tramite piattaforme destinate a soggetti finanziatori non ...
FISCO 25 settembre 2020
Carried interest se i manager effettuano un esborso effettivo almeno dell’1%
Con la risposta all’istanza di interpello n. 407, pubblicata ieri, l’Amministrazione finanziaria è intervenuta sull’applicazione del regime fiscale dei c.d. “carried interest” (art. 60 del DL 50/2017) nel caso di proventi derivanti dalla ...
FISCO 19 settembre 2020
Conferimento dell’usufrutto su partecipazioni escluso dal realizzo controllato
Con la risposta a interpello n. 381, l’Agenzia delle Entrate conferma la propria impostazione sull’ambito di applicazione del regime del conferimento di partecipazioni “a realizzo controllato” disciplinato dall’art. 177 commi 2 e 2-bis del TUIR in ...
FISCO 12 settembre 2020
Cessioni di partecipazioni in valuta estera con doppia conversione in euro
La risposta Agenzia delle Entrate n. 344, pubblicata ieri, ha commentato l’applicazione del regime del capital gain ex art. 67 del TUIR in caso di attribuzione di una founder option da parte di una società statunitense a cui è seguita la cessione ...
FISCO 12 settembre 2020
Rivalutazione dei beni con benefici tardivi per i soggetti «non solari»
Con l’art. 110 del DL 104/2020 (c.d. decreto “Agosto”) è stato riproposto il regime di rivalutazione dei beni d’impresa. In particolare, la rivalutazione deve essere effettuata nel bilancio dell’esercizio successivo a quello in corso al 31 dicembre ...