FISCO 11 settembre 2020
Il fabbricato da demolire non può essere rivalutato perché non è un terreno
Con la risposta interpello n. 331, pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate torna sul tema del trattamento fiscale delle cessioni dei fabbricati da demolire da parte di persone fisiche che non svolgono attività d’impresa, ribadendo che l’eventuale ...
FISCO 8 settembre 2020
La holding a controllo totalitario consente il realizzo controllato
Con le risposte interpello nn. 314 e 315, l’Agenzia delle Entrate è tornata sull’ambito di applicazione del regime previsto dall’art. 177, comma 2-bis del TUIR che per il conferimento di partecipazioni non di controllo consente di beneficiare del c.d...
IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 28 agosto 2020
Patto di famiglia più efficace con compensazioni del disponente
Il ruolo del professionista, nell’ambito della pianificazione successoria, risulta di fondamentale importanza, in particolare nel panorama economico italiano, ove prevalgono aziende medie o piccole, o comunque fortemente connotate dalla presenza dell...
IL CASO DEL GIORNO 27 agosto 2020
Visto di conformità per la cessione dell’IRES alla consolidante
Anche per le società che aderiscono al regime del consolidato fiscale nazionale, valgono le disposizioni per le quali i contribuenti che utilizzano in compensazione c.d. “orizzontale” i crediti relativi alle imposte sui redditi e alle relative ...
IL CASO DEL GIORNO 18 agosto 2020
Fusioni retrodatate al test delle operazioni intercompany
Secondo quanto previsto dall’art. 172, comma 8 del TUIR, il reddito delle società incorporate o fuse relativo al periodo che va dall’inizio del periodo d’imposta alla data di efficacia giuridica della fusione è determinato sulla base di un apposito ...
FISCO 17 agosto 2020
Nuova rivalutazione per i beni di impresa con imposta sostitutiva del 3%
L’art. 110 del DL 104/2020 (decreto “Agosto”) prevede l’introduzione di una nuova rivalutazione dei beni di impresa che potrà essere posta in essere nel bilancio al 31 dicembre 2020. In primo luogo, si osserva che il nuovo regime può avere:
- ...
FISCO 15 agosto 2020
Possibile compensare i debiti iscritti a ruolo con l’eccedenza IRES ricevuta
Con la risposta a interpello n. 264, pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta sull’utilizzo delle eccedenze IRES trasferite a una società del gruppo che ha proceduto al loro utilizzo in compensazione con somme iscritte a ruolo per le ...
FISCO 8 agosto 2020
Risarcimento per mancata vendita delle azioni senza pex
Con la risposta n. 254, pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate interviene sul trattamento fiscale delle somme ricevute da una società di capitali a titolo di risarcimento in relazione alla perdita derivante dalla mancata vendita di un pacchetto ...
FISCO 6 agosto 2020
Abusiva la fusione preceduta da cessione di quote rivalutate a una società veicolo
Con la risposta a interpello n. 242, pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate conferma il proprio orientamento in merito alla qualificazione abusiva ex art. 10-bis della L. 212/2000 di un’operazione:
- basata sulla costituzione di una newco che ...
FISCO 4 agosto 2020
Per la fatturazione con prezzo da determinare occorrono regole certe
Le disposizioni che regolano la fatturazione delle cessioni con prezzo da determinare non sono applicabili qualora non sia stabilito, contrattualmente, un termine entro cui definire con certezza l’ammontare del corrispettivo; in tale circostanza non ...