ACCEDI
Martedì, 8 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Pamela ALBERTI

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Reddito d'impresa, agevolazioni fiscali, operazioni straordinarie, dichiarativi

IMPRESA 30 novembre 2019

Entro il 6 dicembre la compilazione delle istanze per il voucher manager

Fino al 6 dicembre le imprese e le reti d’impresa potranno compilare la domanda per richiedere il voucher per l’innovation manager ex art. 1 commi 228 e ss. della L. 145/2018, per inviare poi le domande dal 12 dicembre. Il DM 26 novembre 2019, che ha...

FISCO 27 novembre 2019

Profili sanzionatori discutibili con la mancata indicazione degli aiuti di Stato

Nell’ambito della novità del modello REDDITI 2019 sta continuando a generare incertezze la compilazione del prospetto degli aiuti di Stato di cui al quadro RS. In particolare, ciò che rende preoccupante l’adempimento è l’affermazione contenuta ...

FISCO 26 novembre 2019

Regime degli impatriati uniforme per tutta la durata dell’agevolazione

L’Agenzia delle Entrate, nell’ambito delle risposte a interpello nn. 492, 495 e 497 di ieri, fornendo chiarimenti in merito al regime degli impatriati con riferimento a specifiche fattispecie, ha analizzato anche l’evoluzione normativa dell’...

IL CASO DEL GIORNO 20 novembre 2019

Iper-ammortamento per scaffalature con criticità sul coefficiente immobiliare

A seguito della risposta a interpello n. 408/2019, sono pervenute in redazione alcune richieste di approfondimento in ordine ai coefficienti di ammortamento da applicare ai magazzini automatizzati interconnessi ai fini del calcolo dell’iper-...

FISCO 15 novembre 2019

Sanzioni per bonus R&S inesistente da non applicare agli aspetti valutativi

Assonime, con la circolare n. 23 di ieri, ha analizzato i profili sanzionatori legati agli errori commessi nell’individuazione dell’ambito oggettivo del credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo ex art. 3 del DL 145/2013. In estrema ...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 12 novembre 2019

Per super e iper-ammortamenti destino diviso in caso di cessione d’azienda

La cessione di un bene agevolato con i super-ammortamenti o gli iper-ammortamenti comporta conseguenze estremamente lineari con riguardo al primo meccanismo agevolativo, mentre sono più articolate per il secondo. In merito ai super-ammortamenti, ...

IL CASO DEL GIORNO 9 novembre 2019

«Caro petrolio» fuori dal prospetto sugli aiuti di Stato

In assenza di specifiche indicazioni a riguardo, uno dei dubbi applicativi più frequenti in relazione alla compilazione del prospetto sugli aiuti di Stato (quadro RS del modello REDDITI 2019) riguarda l’indicazione o meno del c.d. “caro petrolio...

FISCO 7 novembre 2019

Buoni pasto cartacei non imponibili fino a 4 euro

Nell’ambito del Ddl. di bilancio 2020, è prevista una modifica all’art. 51 comma 2 lett. c) del TUIR che comporterebbe la riduzione della quota non sottoposta a tassazione dei buoni pasto cartacei (da 5,29 a 4 euro) e, contestualmente, l’incremento ...

FISCO 5 novembre 2019

Proroga di super e iper-ammortamenti «tali e quali» per il 2020

Proroga al 2020 (non triennale) per super e iper-ammortamenti, affiancati da un nuovo credito d’imposta “green” triennale. Questo è il quadro delineato dal disegno di legge di bilancio 2020 trasmesso al Senato. È infatti previsto che, “nelle more ...

FISCO 2 novembre 2019

Bonus pari al 30% delle commissioni per i pagamenti elettronici da privati

L’art. 22 del DL 124/2019 introduce un credito d’imposta per imprese e professionisti sulle commissioni addebitate per i pagamenti elettronici effettuati da privati. Tale disposizione, come evidenziato nella Relazione illustrativa, è volta ad ...

TORNA SU