FISCO 21 luglio 2022
Bonus facciate con aliquota del 60% con omesse comunicazioni o errori nel 2021
Nel caso in cui la fattura afferente gli interventi che accedono al bonus facciate ex art. 1 comma 219 della L. 160/2019 non riporti correttamente lo sconto da applicarsi ai sensi dell’art. 121 del DL 34/2020, il beneficiario (persona fisica non ...
FISCO 19 luglio 2022
Tetto massimo di bonus edilizio unico vincolo dello sconto sulla singola fattura
Lo sconto in fattura, ai sensi dell’art. 121 del DL 34/2020, può essere applicato, sulle spese che risultano detraibili ai fini del superbonus e degli altri bonus edilizi, sino alla misura massima della percentuale di detrazione spettante su dette ...
IL CASO DEL GIORNO 18 luglio 2022
Basta l’annotazione in fattura per beneficiare del bonus edilizio
Stante il clima che si è creato attorno ai c.d. “bonus edilizi” sarebbe da ingenui non aspettarsi un futuro prossimo di verifiche particolarmente stringenti e litigiosità particolarmente accentuata nel rapporto con gli uffici preposti al controllo, ...
IL CASO DEL GIORNO 14 luglio 2022
L’omessa comunicazione all’ENEA mette a rischio la detrazione edilizia
Ai sensi dell’art. 6 comma 1 lett. g) del DM 6 agosto 2020 (“Requisiti”), chi intende avvalersi delle detrazioni “edilizie” per interventi di riqualificazione energetica (così come individuati dall’art. 2 del citato DM) è tenuto, tra l’altro, a ...
FISCO 14 luglio 2022
Nuovo modello dichiarativo unificato per IMU e IMPi
Dall’esame della bozza circolata del “nuovo” modello di dichiarazione congiunta per l’IMU e l’IMPi e delle relative istruzioni (non ancora pubblicati sul sito ufficiale del Ministero dell’Economia e delle finanze, né tantomeno sulla Gazzetta ...
FISCO 13 luglio 2022
Per i general contractor «non edili» sui bonus edilizi futuro incerto ma passato blindato
Premesso che la figura del general contractor risulta codificata esclusivamente nel contesto operativo dei lavori pubblici, ad opera dell’art. 194 del DLgs. 50/2016, la sua trasposizione nell’ambito “non codificato” dei lavori privati, agevolabili ...
FISCO 11 luglio 2022
Per il superbonus promiscuo l’uso occasionale dell’immobile come B&B
Nel silenzio dell’art. 119 del DL 34/2020 (e in assenza di accenni sul punto da parte della circ. Agenzia delle Entrate 8 agosto 2020 n. 24) era dubbio il trattamento, ai fini del superbonus, degli immobili utilizzati promiscuamente per l’esercizio ...
FISCO 8 luglio 2022
Proroga del superbonus per le villette confermata
Il testo del Ddl. di conversione del DL 50/2022 (decreto c.d. “Aiuti”) che ha ottenuto ieri la fiducia della Camera, conferma per le persone fisiche la proroga di tre mesi del termine entro cui effettuare gli interventi che consentono di beneficiare ...
IL CASO DEL GIORNO 7 luglio 2022
Doppio requisito per l’esenzione IMU sulla parte dell’abitazione in possesso
L’abitazione principale non costituisce presupposto impositivo ai fini dell’IMU, a meno che si tratti di un’unità abitativa classificata nelle categorie catastali A/1, A/8 o A/9 (art. 1 comma 740 della L. 160/2019). Per fruire dell’esenzione, ...
FISCO 2 luglio 2022
Superbonus 110% per le villette anche con lavori iniziati dal 1° luglio 2022
Per poter beneficiare del superbonus 110% per gli interventi effettuati sulle c.d. “villette”, così come su altri immobili, ciò che rileva è la data di sostenimento delle spese, a nulla rilevando, in linea generale, la data di inizio e di fine lavori...