ACCEDI
Lunedì, 7 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Luisa CORSO

Dottore commercialista

AMBITI DI RICERCA /
Imposte dirette, fiscalità internazionale

FISCO 24 ottobre 2016

Legittime le prestazioni di garanzia gratuite nei finanziamenti infragruppo

L’Agenzia delle Entrate non può contestare la mancata previsione di una remunerazione per la prestazione di garanzia nell’ambito di un finanziamento infragruppo, qualora la scelta di non pattuire un corrispettivo ulteriore rispetto al tasso di ...

FISCO 30 settembre 2016

Interessi di banche estere per prestiti a medio-lungo termine esenti in Italia

Le banche estere non sono tenute a dichiarare in Italia gli interessi percepiti in relazione ai finanziamenti a medio-lungo termine erogati a imprese italiane; l’esenzione da ritenuta prevista dall’art. 26 comma 5-bis del DPR 600/73 va, infatti, ...

FISCO 17 settembre 2016

CFC «non black list», fissati i criteri per la tassazione effettiva estera

Nella giornata di ieri, 16 settembre 2016, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato il provvedimento n. 143239/2016, volto a disciplinare i criteri di determinazione del livello di tassazione effettiva nello Stato estero ai fini dell’applicazione della ...

FISCO 16 settembre 2016

Canone RAI, possibile l’istanza di rimborso on line

Da ieri, 15 settembre 2016, è disponibile l’applicazione web per trasmettere le istanze di rimborso del canone RAI addebitato in bolletta, versato e non dovuto; per accedere all’applicazione è necessaria la registrazione ai servizi telematici ...

FISCO 15 settembre 2016

Comunicazioni black list, nessun obbligo di verifica della tassazione estera

Ai fini delle comunicazioni black list IVA (art. 1 comma 1 del DL 40/2010), da effettuare entro il 20 settembre 2016, occorre fare riferimento alle operazioni intercorse con i Paesi individuati dai DM 4 maggio 1999 e 21 novembre 2001; in base a ...

FISCO 8 settembre 2016

Imponibile la plusvalenza per la parte di immobile non adibita a prima casa

Con la sentenza n. 37169 di ieri, 7 settembre 2016, la Corte di Cassazione, sezione penale, nel contesto della valutazione in merito alla sussistenza o meno del reato di dichiarazione infedele per intervenuto superamento della soglia di punibilità ...

FISCO 7 settembre 2016

Per le CFC collegate abrogazione dal 2015 «solare»

La circ. Agenzia delle Entrate n. 35 del 4 agosto 2016 ha analizzato alcuni aspetti legati all’abrogazione del regime CFC per le società collegate (“vecchio” art. 168 del TUIR), ad opera dell’art. 8 del DLgs. 147/2015 (c.d. decreto ...

FISCO 2 settembre 2016

Trading on line con broker esteri nel quadro RT di UNICO PF

Con la risoluzione n. 71 di ieri, 1° settembre 2016, l’Agenzia delle Entrate ha precisato che i redditi degli investimenti sul mercato FOREX effettuati attraverso piattaforme on line presso broker internazionali hanno natura di redditi diversi di ...

FISCO 14 luglio 2016

Per il canone RAI il cambio del fornitore elettrico non va comunicato

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato ieri, 13 luglio 2016, le nuove faq “Addebito del canone nelle fatture elettriche”, nelle quali ha tra l’altro comunicato che, per conoscere le modalità per richiedere il rimborso del canone addebitato e non ...

FISCO 6 luglio 2016

Per la qualifica di «società di comodo» conta la media triennale

Ai fini del c.d. test di operatività, al cui mancato superamento si ricollega lo status di “società di comodo” (art. 30 della L. 724/94), occorre considerare le risultanze medie dell’esercizio e dei due precedenti; non rileva, pertanto, la ...

TORNA SU