IMPRESA 23 ottobre 2023
Procedure competitive a forma libera nella composizione negoziata
Tra le soluzioni che il debitore può proporre, avuto accesso alla composizione negoziata della crisi, vi è il trasferimento del complesso aziendale ovvero dei suoi rami, quale possibile idonea soluzione per il superamento della situazione di ...
IMPRESA 16 ottobre 2023
Esdebitazione dell’incapiente negata per l’omesso versamento reiterato
Il Tribunale di Ivrea, con la pronuncia del 1° agosto 2023, è intervenuto in tema di esdebitazione del debitore incapiente di cui all’art. 283 del DLgs. 14/2019, negando l’ammissione al beneficio per il professionista ritenuto non meritevole per aver...
IMPRESA 13 ottobre 2023
Prededucibilità limitata per i compensi del gestore della crisi
Nell’ambito della procedura di liquidazione controllata ex art. 268 e ss. del DLgs. 14/2019, non può riconoscersi la prededucibilità al compenso spettante al professionista che ha assistito il debitore per la presentazione del ricorso. In tal senso ...
IMPRESA 5 ottobre 2023
Nessuna prededuzione per i compensi dell’advisor
Nell’ambito della procedura di liquidazione controllata ex art. 268 e ss. del DLgs. 14/2019 i compensi e le spese sostenute dai professionisti, che hanno assistito il debitore nella predisposizione e nell’elaborazione della domanda e del piano (c.d. ...
IMPRESA 3 ottobre 2023
Le misure protettive possono essere estese ai creditori particolari dei soci
Nell’ambito della composizione negoziata della crisi, le misure protettive possono essere estese all’intero patrimonio dell’imprenditore e anche a tutti quei beni e quei diritti mediante i quali l’attività di impresa è esercitata (art. 18 comma 1 del...
IMPRESA 11 settembre 2023
Giuramento decisorio del curatore previo controllo delle evidenze
Le Sezioni Unite della Cassazione, con la sentenza n. 25442 del 29 agosto 2023, sono intervenute sulla prescrizione presuntiva di cui all’art. 2956 comma 1 n. 2 c.c., in tema di compensi del professionista, sollevata dal curatore. In particolare, il...
IMPRESA 9 settembre 2023
Concordato minore «liquidatorio» per l’imprenditore individuale cessato
All’istituto del concordato minore (artt. 74 e ss. del DLgs. 14/2019, c.d. CCII), può accedervi qualunque debitore di cui all’art. 2 comma 1 lett. c) del DLgs. 14/2019, che versi in uno stato di sovraindebitamento, ad eccezione del consumatore. I ...
IMPRESA 5 settembre 2023
Misure protettive escluse per aziende «solo sulla carta»
L’imprenditore che, ricorrendone le condizioni, deposita istanza di accesso alla composizione negoziata con richiesta di misure protettive del patrimonio (art. 18 comma 1 del DLgs. 14/2019) è tenuto, ai sensi dell’art. 19 comma 1 del DLgs. 14/2019, a...
IMPRESA 1 settembre 2023
Buona fede nelle trattative solo con patrimonio informativo sempre aggiornato
Il concordato semplificato per la liquidazione del patrimonio (art. 25-sexies del DLgs. 14/2019) può essere omologato solo quando le trattative con le parti interessate si siano svolte secondo correttezza e buona fede e siano stati coinvolti tutti i ...
IMPRESA 30 agosto 2023
Limiti alla pattuizione del compenso nella liquidazione del patrimonio
Nell’ambito della liquidazione del patrimonio (oggi liquidazione controllata del patrimonio), per la determinazione del compenso professionale dell’OCC e del liquidatore vale il principio dell’unicità e proporzionalità della prestazione compiuta, ...