ACCEDI
Martedì, 16 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Marco PEZZETTA

Dottore commercialista e revisore legale, docente

AMBITI DI RICERCA /
CRISI E RISANAMENTO D’IMPRESA

IMPRESA 20 luglio 2021

Certezza del credito da saldo con gli estratti conto

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 20618 depositata ieri, ha stabilito che l’apertura di credito con ipoteca mediante atto notarile, pur non integrando il contenuto della domanda di ammissione al passivo sulla base dei requisiti di cui all’...

IMPRESA 19 luglio 2021

Criticità nel rapporto tra rateazione del debito tributario e transazione fiscale

L’art. 3 comma 1-bis del DL 125/2020 ha introdotto il cram down fiscale e contributivo. Tale istituto può essere utilizzato solo nel caso in cui il concordato preventivo (CP) o l’accordo di ristrutturazione dei debiti (ADR) facciano ricorso alla ...

IMPRESA 12 luglio 2021

Spese prededucibili nella liquidazione del patrimonio anteposte al credito ipotecario

L’art. 14-duodecies comma 2 della L. 3/2012 stabilisce che i crediti sorti in occasione o in funzione della liquidazione (o di uno dei procedimenti di composizione della crisi da sovraindebitamento) sono soddisfatti con preferenza rispetto agli altri...

IMPRESA 5 luglio 2021

Azioni di responsabilità oggetto dell’attestazione

In più di un’occasione l’attestatore è chiamato a esprimersi sulla convenienza della proposta del debitore rispetto all’alternativa liquidatoria, in primis nel concordato preventivo in continuità (art. 186-bis L. fall.). Con la pronuncia dell’8 ...

IMPRESA 1 luglio 2021

Banca responsabile per erogazione abusiva del credito all’impresa in crisi

Con l’ordinanza n. 18610, depositata ieri, la Corte di Cassazione affronta in modo sistematico ed estremamente circostanziato i temi della concessione “abusiva” del credito da parte degli intermediari finanziari alle imprese in crisi, della ...

IMPRESA 10 giugno 2021

Istanze entro il 15 giugno per la proroga della moratoria per le PMI*

L’art. 16 del DL 73/2021 prevede la possibilità di prorogare fino al 31 dicembre 2021 la c.d. moratoria per le PMI disposta dall’art. 56 del DL 18/2020. Essa, la cui scadenza originariamente era il 30 settembre 2021, era stata già prorogata, prima, ...

IMPRESA 7 giugno 2021

Modifica del piano dell’accordo di ristrutturazione con limiti dubbi

Il DL 41/2021, c.d. DL “Sostegni”, conv. L. 69/2021, ha introdotto il nuovo ottavo comma dell’art. 182-bis del RD 267/1942 in materia di accordi di ristrutturazione dei debiti (ADR), prevedendo la modificabilità del piano in via “unilaterale” (si ...

IMPRESA 1 giugno 2021

Ragioni ostative ai finanziamenti del DL liquidità da esporre analiticamente

Il DL 23/2020, c.d. “liquidità”, ha disposto alcune misure emergenziali per l’accesso al credito delle imprese con garanzia dello Stato mediante il Fondo PMI gestito dal Medio credito centrale. La vicenda del diniego di tale finanziamento da parte di...

IMPRESA 19 maggio 2021

Accordi di ristrutturazione omologati modificabili in via unilaterale

Il Ddl. di conversione del decreto legge “Sostegni”, su cui ieri la Camera ha votato la questione di fiducia, prevede l’inserimento, nel medesimo decreto, dell’art. 37-ter, in materia di accordi di ristrutturazione dei debiti (ADR) di cui all’art. ...

IMPRESA 18 maggio 2021

Categorie riqualificabili nell’accordo di ristrutturazione con intermediari finanziari

La crisi delle imprese comporta spesso l’emersione di interessi divergenti anche fra i creditori: alcuni sono più propensi a sostenere i sacrifici richiesti dalle ristrutturazioni, mentre altri, ad esempio per marginalità di esposizione o prelazioni ...

TORNA SU