IMPRESA 11 marzo 2021
Conflitto di interessi per il creditore affittuario dell’azienda in concordato
La recente pronuncia del Tribunale di Piacenza 20 gennaio 2021 consente di svolgere alcune considerazioni in tema di conflitto di interesse nel concordato preventivo. In particolare, ci si sofferma sulla peculiare posizione del creditore che sia ...
FISCO 4 marzo 2021
Relazione del professionista integrabile per il cram down fiscale e nuovo voto
L’art. 3 comma 1-bis del DL 125/2020 conv. L. 159/2020, in vigore dal 4 dicembre 2020, ha modificato gli artt. 180 comma 4 e 182-bis comma 4 del RD 267/42, consentendo l’omologazione del concordato preventivo o degli accordi di ristrutturazione anche...
IMPRESA 22 febbraio 2021
Piani di risanamento della crisi d’impresa oltre i cinque anni
Il tema della durata dei piani di risanamento alla base di operazioni di risoluzione delle crisi di impresa è estremamente attuale. È infatti ragionevole prevedere che molte imprese – in particolare se operanti in mercati e settori invasivamente ...
IMPRESA 20 febbraio 2021
Servono nuove misure per risanare la crisi dell’imprenditore agricolo
Il CNDCEC ha reso noto, ieri, con l’informativa n. 21/2021, le “Linee guida per il risanamento delle imprese agricole”, elaborate nel Tavolo di lavoro istituito sulle procedure delle crisi da sovraindebitamento con la collaborazione delle ...
IMPRESA 5 febbraio 2021
Ristrutturazione dei debiti dell’impresa agricola a rischio «re-start»
La nozione di imprenditore agricolo (art. 2135 c.c.) è tale da comprendere aziende di grandi dimensioni rette da società di capitali. Secondo il più recente rapporto europeo “Agriculture, forestry and fishery statistics” le imprese agricole italiane ...
IMPRESA 18 gennaio 2021
Approccio «di calendario» per svalutare crediti deteriorati detenuti da banche
La rilevazione di una situazione di default secondo la regolamentazione bancaria comporta la classificazione del debito fra le Non Performing Exposures (NPE), così come accade per le sofferenze e gli inadempimenti probabili (UTP). Ciò causa ...
IMPRESA 30 dicembre 2020
Debiti bancari tra moratorie 2021, default e forbearance
Dal 1° gennaio 2021 sarà applicata da tutti gli intermediari finanziari la nuova definizione di default. La disciplina, passibile di interessare molti operatori, è stata da ultimo oggetto di diversi approfondimenti fra i quali le risposte della Banca...
IMPRESA 29 dicembre 2020
Nessun automatismo fra classificazione in default e segnalazione a sofferenza
La Banca d’Italia è intervenuta ieri per chiarire termini e conseguenze essenziali della nuova definizione di “default” che tutte le banche e gli altri intermediari finanziari dovranno applicare dal 1° gennaio 2021. Il cuore dell’intervento è ...
IMPRESA 12 dicembre 2020
Default dei debiti verso banche e altri intermediari finanziari con nuovi criteri
Il 1° gennaio 2021 è il termine ultimo entro il quale banche e altri intermediari finanziari dovranno dare avvio all’applicazione dei nuovi criteri per la classificazione in default dei propri crediti e dei relativi debitori. Il default è, in ...
IMPRESA 30 novembre 2020
Nozione di «gruppo» più definita dopo il correttivo del Codice della crisi
Gli artt. da 284 a 292 del DLgs. 14/2019 contengono le disposizioni del Codice della crisi e dell’insolvenza (CCII) relative ai gruppi di imprese. Questi ultimi sono definiti dall’art. 2 comma 1 lett. h) del decreto come l’insieme delle società, ...