IMPRESA 6 luglio 2020
Privilegiati i crediti del garante pubblico
Il DLgs. 123/1998 (disposizioni per la razionalizzazione degli interventi di sostegno pubblico alle imprese), all’art. 9 comma 5 dispone: “i crediti nascenti dai finanziamenti erogati ai sensi del presente decreto … sono preferiti a ogni altro titolo...
FISCO 30 giugno 2020
Sovrapprezzo compreso nell’aumento di capitale massimo agevolabile
Il Ministro dell’Economia disciplinerà criteri e modalità di applicazione e di fruizione del credito d’imposta spettante ai sensi dell’art. 26 del DL 34/2020 (rafforzamento delle imprese di medie dimensioni). Nelle more di detto decreto e della ...
IMPRESA 29 giugno 2020
Concessione e monitoraggio del credito a livello europeo con criteri rigorosi
Il 29 maggio l’EBA (European banking authority) ha pubblicato la versione definitiva delle linee guida per la concessione e il monitoraggio del credito. Si tratta di un documento importante, in quanto definisce le regole a cui dovranno uniformarsi le...
IMPRESA 9 giugno 2020
Piano di risanamento per il debitore che rinuncia al concordato o all’accordo
Alcune modifiche introdotte con la conversione del DL 23/2020 nella L. 40/2020 potrebbero avere un impatto significativo sull’utilizzo del piano attestato di risanamento ex art 67 L. fall. All’art. 9 del DL 23/2020, infatti, è stato aggiunto il ...
IMPRESA 3 giugno 2020
Regole di governance da monitorare
Le società, in tempo di COVID, devono fare i conti con regole di governance recentemente innovate dal DLgs. 14/2019 e temporaneamente modificate dalla legislazione emergenziale. L’entrata in vigore del Codice della crisi di impresa è stata rinviata ...
IMPRESA 15 maggio 2020
Piani attestati a rischio inadempimento
Alcuni piani attestati ex art. 67 comma 3 lett. d) del RD 267/42 scricchiolano sotto il peso del lockdown. Un segnale è spesso rappresentato dal mancato rispetto dei covenant contenuti negli accordi di rinegoziazione del debito di loro esecuzione. ...
IMPRESA 12 maggio 2020
Difficile l’accesso al Fondo PMI per le imprese in concordato con continuità
L’accesso alle garanzie del Fondo PMI è consentita (art. 13 del DL 23/2020) anche alle imprese che nel 2020 sono state ammesse a concordato preventivo in continuità ex art. 186-bis L. fall., purché: le loro esposizioni non siano più da classificare ...
IMPRESA 6 maggio 2020
Necessario rivedere i piani aziendali per il lockdown
Il lockdown comporta l’esigenza diffusa di rivedere i piani aziendali. Spesso le prospettive post COVID deprimono le attese di flussi finanziari a servizio del debito, evidenziando l’utilità della moratoria e delle garanzie pubbliche della disciplina...
IMPRESA 28 aprile 2020
Tregua sulle valutazioni del merito creditizio
La moratoria del DL 18/2020 non è accessibile alle imprese che, prima del 17 marzo 2020, erano già classificate come NPE. La disciplina delle esposizioni bancarie è la risultante di un sistema complesso di hard laws e soft laws. Le prime sono ...
IMPRESA 20 aprile 2020
Le misure di sostegno alla liquidità complicano la ristrutturazione del debito
Il DL 23/2020 consente l’accesso alla garanzia di SACE per complessivi 200 miliardi di euro, di cui non meno di 30 da destinare alle garanzie su finanziamenti erogati alle PMI. Come evidenziato da ABI nella circolare del 9 aprile 2020, le PMI, per ...