IMPRESA 14 novembre 2020
Il giudice delegato non può prorogare l’esecuzione del concordato preventivo
Un recente decreto della Corte d’Appello di L’Aquila 5 ottobre 2020 n. 616 ritorna sul tema della proroga dei termini di esecuzione dei concordati preventivi omologati. Nel caso di specie, la Corte ha censurato la decisione assunta dal giudice di ...
IMPRESA 23 ottobre 2020
Giudizio di fattibilità nei nuovi principi di attestazione dei piani di risanamento
Il CNDCEC ha pubblicato per la consultazione la versione aggiornata dei principi di attestazione dei piani di risanamento. Il documento contiene il nuovo paragrafo 6.9, intitolato “Emergenza sanitaria COVID-19 e incertezza straordinaria nella ...
IL CASO DEL GIORNO 24 settembre 2020
Dibattuti i criteri di valutazione della prevalenza nel concordato misto
È raro che vengano proposti concordati esclusivamente in continuità. Spesso il recupero dell’equilibrio finanziario e reddituale passa anche attraverso la dismissione di asset non più strategici: si tratta di una “contaminazione” della continuità con...
IMPRESA 21 settembre 2020
Modificabile il piano di concordato omologato per COVID-19
La relazione tematica della Cassazione n. 56 dell’8 luglio 2020, avente a oggetto “Novità normative sostanziali di diritto «emergenziale» anti Covid-19 in ambito contrattuale e concorsuale”, svolge interessanti considerazioni circa la possibilità di ...
IMPRESA 31 agosto 2020
Le moratorie COVID non sono misure di forbearance
L’Autorità bancaria europea ha emanato in aprile 2020 le linee guida EBA/GL/2020/02 per il trattamento delle moratorie bancarie applicate in conseguenza della crisi COVID-19 con l’obiettivo di chiarire i termini della flessibilità insiti nel quadro ...
IMPRESA 5 agosto 2020
Regolarità contributiva e fiscale per il rafforzamento patrimoniale
Ad agevolare il rafforzamento patrimoniale delle imprese di medie dimensioni è dedicato l’art. 26 del DL 34/2020, che concede un credito d’imposta nel caso di aumenti capitale a pagamento effettuati entro il 31 dicembre 2020 dalle società di capitali...
IMPRESA 6 luglio 2020
Privilegiati i crediti del garante pubblico
Il DLgs. 123/1998 (disposizioni per la razionalizzazione degli interventi di sostegno pubblico alle imprese), all’art. 9 comma 5 dispone: “i crediti nascenti dai finanziamenti erogati ai sensi del presente decreto … sono preferiti a ogni altro titolo...
FISCO 30 giugno 2020
Sovrapprezzo compreso nell’aumento di capitale massimo agevolabile
Il Ministro dell’Economia disciplinerà criteri e modalità di applicazione e di fruizione del credito d’imposta spettante ai sensi dell’art. 26 del DL 34/2020 (rafforzamento delle imprese di medie dimensioni). Nelle more di detto decreto e della ...
IMPRESA 29 giugno 2020
Concessione e monitoraggio del credito a livello europeo con criteri rigorosi
Il 29 maggio l’EBA (European banking authority) ha pubblicato la versione definitiva delle linee guida per la concessione e il monitoraggio del credito. Si tratta di un documento importante, in quanto definisce le regole a cui dovranno uniformarsi le...
IMPRESA 9 giugno 2020
Piano di risanamento per il debitore che rinuncia al concordato o all’accordo
Alcune modifiche introdotte con la conversione del DL 23/2020 nella L. 40/2020 potrebbero avere un impatto significativo sull’utilizzo del piano attestato di risanamento ex art 67 L. fall. All’art. 9 del DL 23/2020, infatti, è stato aggiunto il ...