ACCEDI
Sabato, 8 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Stefano PIGNATELLI

ECONOMIA & SOCIETÀ 30 giugno 2018

Sostegno ai mercati dall’accordo Ue sui migranti

L’accordo al vertice europeo sui migranti, per quanto vago, ha fornito ieri sostegno ai mercati. La settimana è stata caratterizzata dalla guerra dei dazi, dal rischio politico in Europa e dai timori di un possibile inasprimento delle regole europee...

ECONOMIA & SOCIETÀ 22 giugno 2018

In Europa maggiori rischi politici rispetto a quelli economici

Fino a ieri pomeriggio avevamo tassi uguali a quelli di una settimana fa: poi si è vista tutta la fragilità della situazione in Italia dove la nomina alla presidenza delle Commissioni Finanze e Bilancio alla Camera e al Senato di persone non gradite ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 16 giugno 2018

La Bce neutralizzerà i rialzi sui tassi dovuti alla fine del QE

Una settimana incentrata sulla riunione di Fed e Bce, da cui sono emerse alcune novità che hanno condotto a un ribasso dei rendimenti Bund sul tratto a medio lungo e di quelli Irs su tutte le scadenze, mentre i tassi Usa si sono mossi al rialzo sul ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 15 giugno 2018

Il QE terminerà a dicembre ma i tassi rimarranno fermi fino all’estate 2019

La Bce alla riunione di ieri lascia invariati i tassi di interesse (rifinanziamento principale fermo a zero, quello sui depositi overnight a -0,40%, quello sui prestiti overnight a 0,25%) e assicura che fino all’estate del 2019 questi non verranno ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 9 giugno 2018

Imminente un aumento degli spread sui finanziamenti

Il clima di estremo nervosismo sui mercati finanziari alimentato dall’inasprirsi della guerra sui dazi e dall’incertezza sull’Italia hanno condizionato i movimenti dei tassi. A livello di dati si registrano delusioni in Europa dalle vendite al ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 2 giugno 2018

La volatilità su Btp e spread oscura la sorpresa dell’inflazione

Una settimana contraddistinta da ampia volatilità con le preoccupazioni sulla crisi italiana al centro dell’attenzione. Il bilancio complessivo vede il Btp 10 salire al 2,55% dal 2,45%, il 2 anni a 0,74% da 0,45%. Sostanzialmente stabili i rendimenti...

ECONOMIA & SOCIETÀ 26 maggio 2018

Il rischio politico mette sotto pressione le banche

La settimana è stata caratterizzata da alta volatilità dovuta alla situazione politica in Italia e al rinvio dell’incontro Usa-Corea del Nord. E pensare che era iniziata bene con il rasserenamento dei rapporti tra Cina e Usa sul fronte dei dazi. ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 18 maggio 2018

Rischio Italia con impatto anche sul rischio banche

I rendimenti dell’intero comparto dei governativi europei ricevono una spinta verso l’alto dalla risalita dei prezzi del greggio, con il Brent che rivede la soglia di 80 dollari il barile massimo da novembre 2014. Ancora in rialzo i rendimenti ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 12 maggio 2018

Aumento contenuto del rischio Italia

La fiducia degli investitori della zona euro (indice Sentix) a maggio ha segnato un deterioramento per il quarto mese consecutivo, portandosi al livello più basso da febbraio 2017, penalizzata dai timori per la possibile introduzione di dazi Usa e ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 5 maggio 2018

Nel 2018 il picco per la crescita globale

I dati della settimana tendono a confermare le aspettative. Il 2018 sarà probabilmente l’anno di picco per la crescita del Pil mondiale: oltre alle condizioni mature del ciclo economico e al tono meno accomodante delle politiche monetarie, l’aumento ...

TORNA SU