ACCEDI
Mercoledì, 17 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Antonio PICCOLO

FISCO 6 ottobre 2012

Illegittima la cartella notificata alla liquidatrice di una società «cancellata»

La cartella di pagamento è priva di qualsiasi efficacia, se notificata al liquidatore di una società di capitali che era stata cancellata dal Registro delle imprese. Lo ha riaffermato la sezione tributaria della Corte di Cassazione che, con sentenza ...

FISCO 1 ottobre 2012

TARSU in vigore fino al 31 dicembre 2012

Secondo la C.T. Prov. Grosseto (sentenza n. 124/04/12), la tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani (TARSU), di cui al capo III del DLgs. n. 507/1993, non è applicabile per l’annualità 2010 perché abrogata espressamente e non più ...

IL CASO DEL GIORNO 25 settembre 2012

Obbligo di comunicazione della cessione di fabbricati più ampio

L’assorbimento, in caso di registrazione, dell’obbligo della comunicazione all’autorità locale di pubblica sicurezza della cessione di un fabbricato, di cui all’art. 12 del DL n. 59/1978 (convertito dalla L. n. 191/1978), è stato esteso ai contratti ...

FISCO 19 settembre 2012

Illegittimo il condono «a catena» delle liti pendenti sui tributi locali

I Comuni non possono, per i tributi propri, deliberare più volte la definizione agevolata di cui all’art. 13 della L. n. 289/2002 (Finanziaria 2003). Lo ha ricordato la sezione tributaria della Corte di Cassazione che, con una serie di pronunce fra ...

IL CASO DEL GIORNO 15 settembre 2012

Non sanzionata la trascrizione tardiva dell’accettazione tacita dell’eredità

L’eventuale richiesta di trascrizione dell’intervenuta accettazione tacita di eredità, effettuata oltre il termine di 30 giorni, sulla base di un atto a ciò idoneo, non configura una violazione tributaria e quindi non può essere sanzionata. Lo ha...

IL CASO DEL GIORNO 7 settembre 2012

Ammissibile l’appello notificato in copia e non in originale

Il ricorso o l’atto di appello può essere spedito al destinatario anche in “copia conforme”. Lo ha stabilito la sezione tributaria della Corte di Cassazione che, con l’ordinanza n. 11358 del 6 luglio 2012, ha ribaltato la decisione dei giudici ...

IL CASO DEL GIORNO 31 agosto 2012

Condono possibile anche per l’IMU «sperimentale»

Il principio di diritto secondo cui i Comuni non sono legittimati a deliberare per i tributi propri il condono sine die, come recentemente riaffermato dalla sezione tributaria della Corte di Cassazione con la sentenza n. 12679 del 20 luglio 2012, ...

FISCO 27 agosto 2012

IMU a carico del coniuge assegnatario

Un aspetto della disciplina dell’IMU che meriterebbe una più adeguata illustrazione è quello relativo all’assegnazione della casa coniugale. L’art. 13, comma 10, ultimo periodo, del DL n. 201/2011 convertito ha disposto, fra l’altro, che le ...

FISCO 25 agosto 2012

Si paga l’IMU sui terreni agricoli gravati da «livello»

Un tema pressoché inesplorato ai fini dell’applicazione sia dell’IMU, sia dell’ICI, è quello dei terreni agricoli gravati da “livello”. Si tratta di terreni comunali che in passato sono stati concessi “in lavorazione” a soggetti privati e che al ...

FISCO 20 agosto 2012

Fabbricati rurali ancora a rischio ICI

La circolare n. 2/2012 dell’Agenzia del Territorio e l’ordinanza della Cassazione n. 14013/2012 offrono l’opportunità di tornare sul tema dei fabbricati rurali per rimarcare la criticità dell’indirizzo ormai uniforme della Suprema Corte. Con il ...

TORNA SU