FISCO 13 febbraio 2012
Decisione ai Comuni su ICI e pertinenze
Ai fini dell’ICI, i Comuni possono stabilire una disciplina di dettaglio delle pertinenze, concernente sia la quantità (limitazione numerica), sia la qualità (limitazione tipologica). Di conseguenza, ciascun ente locale può legittimamente sancire ...
FISCO 6 febbraio 2012
Agevolazioni ICI non confermate per l’IMU
Con nota del 24 gennaio 2012, la Direzione scientifica dell’IFEL ha confermato che quasi tutte le agevolazioni valide per l’ICI, previste dalla legge o introdotte dai Comuni con norme regolamentari, non sono state ripresentate nell’ambito della ...
FISCO 24 gennaio 2012
IMU «leggera» sui fabbricati destinati alla vendita
I Comuni possono decidere se ridurre o meno il peso dell’IMU sui fabbricati costruiti e destinati dalle imprese costruttrici alla vendita. L’eventuale riduzione consiste nell’abbassare l’aliquota di base (7,6 per mille) fino allo 0,38% (3,8 per mille...
FISCO 16 gennaio 2012
Fabbricati rurali assoggettati all’IMU dal 1° gennaio 2012
L’art. 13 del Decreto Monti, nell’istituire e disciplinare l’IMU “sperimentale”, si è occupato anche del trattamento dei fabbricati rurali adibiti ad uso sia abitativo sia strumentale allo svolgimento delle attività agricole di cui all’art. 2135 c.c...
FISCO 19 dicembre 2011
IMU senza benefici per i rurali
L’entrata in vigore dell’IMU (Imposta Municipale Unitaria), prevista per il 1° gennaio 2012, inciderà pesantemente anche sui coltivatori diretti e imprenditori agricoli. Infatti, rispetto all’attuale carico dell’ICI, la disciplina del nuovo balzello...
FISCO 22 novembre 2011
Ancora dubbi sull’ICI dei fabbricati rurali
Senza fine le divergenze interpretative sul trattamento ICI dei fabbricati rurali, abitativi o strumentali all’esercizio dell’attività agricola. Gli animi non si sono ancora placati sul termine previsto per la presentazione delle relative domande...
FISCO 10 novembre 2011
ICI: rimborso «retroattivo» se il valore catastale è minore di quello contabile
Ai fini della determinazione dell’ICI, il passaggio dal valore “contabile” a quello “catastale” produce effetti retroattivi, con la conseguenza che il minor valore catastale rispetto a quello contabile dà diritto al rimborso della maggiore imposta ...
FISCO 7 novembre 2011
Cessione di terreni: plusvalenza calcolata in base al valore ai fini del registro
Il Fisco è legittimato in via induttiva a procedere alla determinazione delle plusvalenze patrimoniali sulla base dell’accertamento di valore ai fini dell’imposta di registro, mentre spetta al contribuente superare la presunzione di corrispondenza ...
FISCO 28 ottobre 2011
Proroga dei termini per le agevolazioni «prima casa»
La proroga biennale dei termini per la rettifica e liquidazione delle maggiori imposte di registro, ipotecaria e catastale si applica anche in tema di agevolazioni “prima casa”, qualora il contribuente non si sia avvalso della definizione di cui all’...
FISCO 14 settembre 2011
Con la manovra-bis, «unioni di Comuni» e revisori degli enti locali a sorteggio
Obbligo di razionalizzare le funzioni comunali, dando luogo a unioni municipali, patto di stabilità anche per i piccoli Comuni e scelta dei revisori degli enti locali a sorteggio. Sono queste, in estrema sintesi, le principali novità stabilite dalla ...