ACCEDI
Giovedì, 30 ottobre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Luca NEGRINI

Avvocato, componente della Direzione Scientifica della rivista La Consulenza del Lavoro

AMBITI DI RICERCA /
DIRITTO SINDACALE E DEL LAVORO

LAVORO & PREVIDENZA 26 novembre 2020

Il rapporto dei rider può essere subordinato

I rider continuano ad essere al centro dell’attenzione, non solo a livello amministrativo e sindacale, come testimoniato dalla due recenti circolari dell’INL n. 7/2020 e del Ministero del Lavoro n. 17/2020, pubblicate nell’arco dell’ultimo mese, ma ...

LAVORO & PREVIDENZA 29 ottobre 2020

Ancora una proroga per il divieto di licenziamento

Il decreto legge “Ristori”, approvato martedì dal Consiglio dei Ministri e firmato ieri in serata dal Presidente Mattarella per essere poi pubblicato in nottata in un’edizione straordinaria della Gazzetta Ufficiale, nel prevedere ulteriori sei ...

LAVORO & PREVIDENZA 15 ottobre 2020

Modifiche alla somministrazione del lavoro solo fino al 31 dicembre 2021

La legge 126/2020, con la quale è stato convertito il DL 104/2020, ha mantenuto immutata la previsione in tema di proroga e rinnovo dei contratti a tempo determinato, in forza della quale fino al 31 dicembre 2020 è possibile un rinnovo o una proroga ...

LAVORO & PREVIDENZA 24 settembre 2020

Per i rider un CCNL lontano dal modello legislativo

Il 15 settembre 2020 Assodelivery e UGL hanno sottoscritto un contratto collettivo destinato a regolare il rapporto di lavoro dei rider che prestino la loro attività con contratti di lavoro autonomo, al dichiarato scopo di dare attuazione alle norme ...

LAVORO & PREVIDENZA 7 settembre 2020

Opportuna una disciplina unitaria sui licenziamenti

In questo periodo di emergenza il legislatore si è occupato del tema dei licenziamenti solo per vietare quelli di natura economica, con una serie di provvedimenti che hanno prorogato via via questo divieto. Nel frattempo è, però, andata avanti ...

LAVORO & PREVIDENZA 4 settembre 2020

Questioni aperte sulla liberalizzazione dei contratti a tempo determinato

Uno dei fronti su cui il legislatore è intervenuto ripetutamente per affrontare le conseguenze occupazionali della pandemia da COVID-19 è sicuramente quello della disciplina dei contratti a termine, per cercare di allentare i vincoli a suo tempo ...

LAVORO & PREVIDENZA 2 settembre 2020

Scadenza incerta del divieto di licenziamento per motivi economici

L’art. 14 del DL 104/2020 (c.d. decreto “Agosto”), salvo alcune specifiche eccezioni, ha mantenuto fermo il divieto di licenziamento per ragioni di carattere economico, introdotto dall’art. 46 del DL 18/2020 inizialmente per sessanta giorni, poi ...

LAVORO & PREVIDENZA 25 agosto 2020

Nell’impugnazione telematica del licenziamento firma digitale necessaria

Il lavoratore ha tempo 60 giorni per impugnare il licenziamento a partire dalla data in cui ne riceve comunicazione in forma scritta. L’impugnazione può avvenire con qualsiasi atto scritto, anche stragiudiziale, idoneo a rendere nota la volontà del ...

LAVORO & PREVIDENZA 21 agosto 2020

Datore sempre responsabile per lesione dell’integrità psicofisica del lavoratore

Il datore di lavoro che, sul posto di lavoro, attraverso condotte nocive nei confronti del lavoratore provochi a quest’ultimo un danno alla salute, esistenziale, professionale o biologico, è tenuto al risarcimento di tale danno, risultandone ...

LAVORO & PREVIDENZA 8 agosto 2020

Ancora prorogato il divieto di licenziamento per motivi economici

Il nuovo decreto legge approvato ieri dal Consiglio dei Ministri, sulla base delle ultime bozze circolate, prevede di mantenere in vigore il divieto di licenziamento per motivi economici, fissando una scadenza collegata alla contemporanea proroga ...

< 1 ... 7 8 9 ... 21 >

TORNA SU