FISCO 27 novembre 2013
Più «pesante» lo sconto IRPEF in busta paga
Dal 2014 riduzione del “cuneo fiscale” un po’ più pesante, ma limitata ai lavoratori dipendenti e ai soggetti titolari di alcuni redditi fiscalmente assimilati (esclusi i pensionati) con un reddito complessivo IRPEF fino a 35.000 euro. È questa la ...
FISCO 18 novembre 2013
Modelli 730, acconti IRPEF da ricalcolare
Nell’ambito delle “complicazioni” collegate alla gestione della seconda o unica rata di acconto IRPEF, è necessario analizzare anche la situazione dei contribuenti che hanno presentato il modello 730/2013. L’art. 11, commi 18 e 19, del DL 28 giugno ...
FISCO 12 novembre 2013
Nell’omessa dichiarazione non contano le addizionali comunali e regionali
L’art. 1 del DLgs. 471/97 prevede una sanzione specifica per l’omessa dichiarazione, che va dal 120% al 240% delle imposte dovute, con un minimo di 258 euro. Analoghe disposizioni sono previste in tema di IVA (art. 5 del DLgs. 471/97) e di IRAP (art...
FISCO 11 novembre 2013
Sanzioni «minime» per chi omette la dichiarazione ma paga le imposte
L’Agenzia delle Entrate, con la circolare 54 del 2002, al § 17.1, aveva sostenuto che, se il contribuente omette la presentazione della dichiarazione ma, nel contempo, provvede al versamento delle imposte, la sanzione è applicata in maniera “fissa” ...
FISCO 4 novembre 2013
Ravvedimento operoso «delicato» per la dichiarazione omessa
Lo scorso 30 settembre 2013 è scaduto il termine per la presentazione telematica delle dichiarazioni dei redditi, IVA e IRAP. Ai sensi degli artt. 1 e 5 del DLgs. 471/97, e dell’art. 32 del DLgs. 446/97, l’omessa dichiarazione è sanzionata con un ...
FISCO 22 ottobre 2013
Sconto IRPEF «limitato» in busta paga
Nell’ottica della riduzione del c.d. “cuneo fiscale”, l’art. 6 comma 1 del disegno di legge di stabilità per il 2014, che oggi inizia il suo iter di approvazione parlamentare, interviene sulle detrazioni IRPEF disciplinate dall’art. 13 del TUIR, ...
FISCO 15 ottobre 2013
Oggi il Governo «scopre le carte» sulla legge di stabilità
Aumento delle detrazioni IRPEF sui redditi di lavoro dipendente, deduzioni IRAP per i nuovi assunti, ma anche riforma della tassazione immobiliare, con l’istituzione di un nuovo tributo sui servizi comunali, denominato “TRISE”, che avrebbe effetti su...
FISCO 12 ottobre 2013
Negato il cumulo giuridico per le violazioni degli intermediari
Ai sensi dell’art. 7-bis del DLgs. 241/97, l’intermediario abilitato, in caso di tardiva od omessa trasmissione telematica delle dichiarazioni, è soggetto ad una sanzione da 516 a 5.164 euro. Uno dei problemi che sorgono concerne la possibilità di ...
FISCO 27 settembre 2013
TFR tassato in Italia anche in capo agli eredi non residenti
In presenza di una Convenzione contro le doppie imposizioni conforme al modello OCSE, il TFR erogato da una società italiana ad un soggetto non residente, in qualità di erede del dipendente deceduto, è comunque soggetto a tassazione in Italia per la ...
LAVORO & PREVIDENZA 26 settembre 2013
Scivolone INPS sui diritti d’autore
Può succedere che, anche quando il legislatore è stato chiaro al di là di ogni ragionevole dubbio, l’Amministrazione intervenga a creare scompiglio con interpretazioni quanto meno confuse. Nel lontano 1995 il legislatore riformò il sistema ...