FISCO 14 marzo 2014
La DRE Piemonte «apre» al visto di conformità sulla propria dichiarazione
Secondo la Direzione Regionale delle Entrate del Piemonte, non dovrebbero esserci incompatibilità al fatto che il professionista apponga il visto di conformità sulla propria dichiarazione, al fine di consentire l’utilizzo in compensazione dei crediti...
FISCO 12 marzo 2014
Sul limite massimo di spesa per il bonus mobili correzione in arrivo
La legge di stabilità 2014 (art. 1 comma 139 della L. 147/2013), nel prorogare la detrazione del 50% per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici, aveva introdotto un limite alle spese agevolabili, prevedendo che queste non potessero essere superiori...
FISCO 22 febbraio 2014
Acconto IVA tardivo non sanzionabile con dichiarazione a credito
L’art. 13 del DLgs. 471/97 stabilisce che il tardivo versamento di somme dovute a titolo di acconto dà luogo alla sanzione del 30% dell’importo tardivamente pagato. Con la sentenza 4145 depositata ieri, la Corte di Cassazione enuncia un principio ...
FISCO 21 febbraio 2014
Mini-IMU, ultimi giorni per il ravvedimento «breve»
Lunedì 24 febbraio è l’ultimo giorno per regolarizzare l’omesso versamento della c.d. “mini-IMU”, scaduto lo scorso 24 gennaio, usufruendo della sanzione ridotta del 3% prevista per il ravvedimento operoso “breve” entro 30 giorni dalla scadenza (...
FISCO 13 febbraio 2014
Limite di compensazione dal 2014 valido anche per i crediti pregressi
A decorrere dal 1° gennaio 2014 è aumentato da 516.456,90 a 700.000 euro il limite di crediti fiscali e contributivi che possono essere utilizzati in compensazione nel modello F24. L’art. 9 comma 2 del DL 8 aprile 2013 n. 35, convertito nella L. 6 ...
FISCO 11 febbraio 2014
Compensazione e non sospensione delle cartelle per i creditori della P.A.
Per le imprese e i professionisti che vantano crediti commerciali e professionali nei confronti della Pubblica Amministrazione, la sospensione della riscossione delle cartelle esattoriali dovrebbe trasformarsi nella compensazione tra le somme da ...
FISCO 8 febbraio 2014
Rivalutazione al ribasso perfezionata con la perizia
La legge di stabilità 2014 (art. 1, comma 156 della L. 147/2013) ripropone la possibilità di rideterminare il costo o il valore di acquisto dei terreni posseduti al di fuori del regime dell’impresa, alla data del 1° gennaio 2014. Le regole ...
FISCO 6 febbraio 2014
Compensazione più «sicura» per i crediti imposte dirette
Compensazione più “tranquilla” per i crediti relativi alle imposte dirette, dopo i chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate a Telefisco 2014, che confermano le impostazioni più favorevoli per i contribuenti, già sostenute dalla dottrina. Con l...
FISCO 24 gennaio 2014
Legittima l’addizionale regionale IRPEF poco «progressiva»
Non viola il principio costituzionale della progressività dell’imposizione la previsione di aliquote dell’addizionale regionale IRPEF poco differenziate in relazione agli scaglioni di reddito e che non disciplinano in maniera diversa tutti gli ...
FISCO 22 gennaio 2014
«Salta» il taglio delle detrazioni IRPEF per oneri
Dietrofront del Governo sul riordino e l’eventuale “taglio lineare” delle detrazioni IRPEF per oneri di cui all’art. 15 del TUIR, come attualmente previsto dalla legge di stabilità 2014 (L. 147/2013). Con un comunicato stampa diffuso ieri dal ...