Compensazione più «sicura» per i crediti imposte dirette
L’Agenzia ha chiarito che non occorre la preventiva presentazione della dichiarazione e che il limite di 15.000 euro riguarda ciascun tributo
Compensazione più “tranquilla” per i crediti relativi alle imposte dirette, dopo i chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate a Telefisco 2014, che confermano le impostazioni più favorevoli per i contribuenti, già sostenute dalla dottrina.
Con l’art. 1, comma 574 della L. 27 dicembre 2013 n. 147 (legge di stabilità 2014), infatti, è stato introdotto un nuovo limite alla compensazione tributaria, questa volta riferito ai crediti relativi alle imposte sui redditi (IRPEF e IRES) e relative addizionali, all’IRAP, alle ritenute alla fonte e alle imposte sostitutive delle imposte sui redditi.
I contribuenti che utilizzano in compensazione crediti relativi alle suddette imposte, per importi superiori a 15.000 euro annui, devono richiedere l’apposizione del visto ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41