ACCEDI
Mercoledì, 3 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Mario PAGANO

Ispettore del lavoro, componente della Direzione Scientifica della rivista La Consulenza del Lavoro

AMBITI DI RICERCA /
DIRITTO DEL LAVORO

LAVORO & PREVIDENZA 15 giugno 2019

Con inadempimento formativo il datore può salvaguardare l’apprendistato

Tra le principali tipologie contrattuali previste dal nostro ordinamento, un posto di assoluto rilievo è occupato dall’apprendistato. Si tratta di una tipologia destinataria di frequenti interventi del legislatore, il quale ha sempre cercato di ...

LAVORO & PREVIDENZA 11 giugno 2019

Per distacco non autentico con sede secondaria non autonoma sanzione unica

Nel caso di distacco transnazionale non autentico, posto in essere tra distinte sedi del medesimo soggetto aziendale, andrà applicata un’unica sanzione amministrativa se l’unità locale ubicata in Italia non è dotata di propria autonomia. Questo il...

LAVORO & PREVIDENZA 7 giugno 2019

Il diritto di precedenza per le nuove assunzioni va fatto valere per iscritto

Il c.d. “decreto dignità” (DL 87/2018, conv. L. 96/2018) ha, ancora una volta, accesso i riflettori su una delle più travagliate figure contrattuali del nostro ordinamento, quale il contratto a tempo determinato. L’obiettivo è fronteggiare la ...

LAVORO & PREVIDENZA 6 giugno 2019

Retribuzione con sistemi tracciabili anche per i richiedenti asilo

Anche i richiedenti asilo possono aprire un conto corrente bancario e, pertanto, essere retribuiti mediante mezzi di pagamento tracciabili. È quanto emerge dalla nota n. 5293 del 5 giugno 2019, con cui l’INL ha fornito chiarimenti in merito all’...

LAVORO & PREVIDENZA 31 maggio 2019

Per la diffida accertativa si concilia solo in sede monocratica

L’unica sede valida per una conciliazione, successiva ad una diffida accertativa per crediti patrimoniali, è quella prevista nelle forme e nelle modalità disciplinate dall’art. 11 del DLgs. 124/2004, ossia quella avanti al conciliatore monocratico. ...

LAVORO & PREVIDENZA 27 maggio 2019

La durata esatta dell’orario di lavoro deve essere misurata

I datori di lavoro sono tenuti ad istituire un sistema che consenta la misurazione della durata dell’orario di lavoro giornaliero svolto da ciascun lavoratore. Questo quanto emerge dalla sentenza della Corte di Giustizia europea del 14 maggio scorso...

LAVORO & PREVIDENZA 20 maggio 2019

Per lavorare sino al nono mese occorre la certificazione medica

Le lavoratrici madri possono godere dell’astensione obbligatoria interamente dopo il parto. Questa la rilevante novità che dal 1° gennaio 2019 è stata introdotta in favore delle lavoratrici madri, con le modifiche dell’art. 16 del DLgs. 151/2001 da ...

LAVORO & PREVIDENZA 16 maggio 2019

Tutela penale contro la fruizione illegittima del reddito di cittadinanza

Percepire illegittimamente il reddito di cittadinanza può costare davvero caro. Secondo l’art. 7 del DL 4/2019, (conv. L. 26/2019) che regola i profili sanzionatori della nuova misura di sostegno al reddito, non si tratta solo di perdere quanto ...

LAVORO & PREVIDENZA 8 maggio 2019

Benefici contributivi con il rispetto dei contratti collettivi

Dopo la circolare n. 3/2018, l’Ispettorato nazionale del lavoro (INL), con la circolare n. 7 del 6 maggio 2019, ritorna ad affrontare il delicato tema della contrattazione collettiva e, in particolare, dei contratti collettivi nazionali nonché di ...

LAVORO & PREVIDENZA 27 aprile 2019

L’attività di certificazione può essere valutata dall’organo ispettivo

Secondo l’art. 75 del DLgs. 276/2003, al fine di ridurre il contenzioso in materia di lavoro, le parti possono ottenere la certificazione dei contratti in cui sia dedotta, direttamente o indirettamente, una prestazione di lavoro. Quello della ...

TORNA SU