LAVORO & PREVIDENZA 27 aprile 2019
L’attività di certificazione può essere valutata dall’organo ispettivo
Secondo l’art. 75 del DLgs. 276/2003, al fine di ridurre il contenzioso in materia di lavoro, le parti possono ottenere la certificazione dei contratti in cui sia dedotta, direttamente o indirettamente, una prestazione di lavoro. Quello della ...
LAVORO & PREVIDENZA 24 aprile 2019
Anche il reddito di cittadinanza tra le priorità dell’INL per il 2019
Lavoro nero, caporalato, interposizione illecita di manodopera e dumping tra imprese. Sono solo alcuni dei fenomeni sui quali si concentrerà l’attività di vigilanza per il 2019 (pianificati controlli su 147.445 imprese) dell’Ispettorato nazionale del...
LAVORO & PREVIDENZA 16 aprile 2019
Rischio di sanzioni elevate per le retribuzioni pagate in contanti
A quasi dieci mesi dalla piena operatività dell’obbligo di tracciabilità dei pagamenti è già possibile stilare un primo bilancio di una normativa che ha sicuramente il pregio di rendere certi e trasparenti gli adempimenti retributivi, ma che può ...
LAVORO & PREVIDENZA 15 aprile 2019
Dalla contrattazione collettiva nuove ipotesi di stagionalità
Dopo i primi scossoni generati dalla nuova disciplina del contratto a tempo determinato, così come sensibilmente ridisegnato dal DL 87/2018 (“decreto dignità”), conv. L. 96/2018, sono arrivate le prime contromisure, introdotte attraverso la ...
LAVORO & PREVIDENZA 5 aprile 2019
Niente subordinazione per le collaborazioni nel soccorso alpino
Le collaborazioni svolte dagli operatori che prestano le attività di soccorso, recupero dei caduti, prevenzione e vigilanza degli infortuni, nell’ambito del Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico non rientrano nell’ambito della subordinazione...
LAVORO & PREVIDENZA 2 aprile 2019
Sanzioni più severe per chi impiega in nero percettori di RdC
Al centro dell’attenzione degli organi ispettivi (e non solo) vi è il reddito di cittadinanza che, secondo le osservazioni di alcuni commentatori, potrebbe favorire il lavoro irregolare, quale forma di “arrotondamento” dello stesso reddito. Per ...
LAVORO & PREVIDENZA 1 aprile 2019
Con la convalida la diffida accertativa acquista valore di titolo esecutivo
La crisi economica ha spesso portato le aziende a soffrire di crisi di liquidità, circostanza che ha originato, nella maggior parte dei casi, ritardi o mancati versamenti non solo degli oneri contributivi e fiscali, ma anche delle retribuzioni a ...
LAVORO & PREVIDENZA 26 marzo 2019
Trasformazione del contratto a termine se supera i 24 mesi
Il decreto “dignità” (DL 87/2018, conv. L. 96/2018), con le modifiche apportate al contratto a tempo determinato, ha riportato al centro dell’attenzione una figura contrattuale della quale si è spesso occupato il legislatore in ottica di rilancio ...
LAVORO & PREVIDENZA 25 marzo 2019
Sanzioni su tre fasce di gravità crescente contro il «lavoro nero»
Uno dei principali obiettivi della vigilanza, indicati dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro per l’anno 2019, non poteva che essere la lotta al lavoro sommerso. Quella del lavoro “nero” è una piaga tristemente tipica del nostro Paese, che conta oltre...
LAVORO & PREVIDENZA 22 marzo 2019
Part time con vantaggi applicativi grazie alle «clausole elastiche»
Dopo le modifiche al contratto a tempo determinato, conseguenti al decreto dignità (DL 87/2018), che ne hanno, almeno in parte, diminuito il ricorso da parte delle imprese, una delle figure contrattuali che è ritornata al centro dell’attenzione è ...