ACCEDI
Sabato, 24 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Gianluca ODETTO

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Fiscalità internazionale, operazioni straordinarie

FISCO 26 luglio 2010

Nuovi limiti per il regime fiscale di attrazione europea

Per il regime fiscale di attrazione europea si profilano novità significative in sede di conversione del DL 78/2010. Se, come pare ormai scontato, il decreto verrà approvato senza modifiche anche da parte della Camera, diverranno operative le norme ...

FISCO 24 luglio 2010

OCSE, dopo 15 anni nuovo rapporto sui prezzi di trasferimento

Attività intensa sul fronte OCSE prima della pausa estiva. Il Consiglio dell’organizzazione di Parigi ha, infatti, approvato nella seduta del 22 luglio 2010 tre documenti di grande importanza nell’ottica delle transazioni internazionali:
- la ...

IMPRESA 23 luglio 2010

Editori, nuova IES con scadenza al 30 settembre

È pronto il nuovo modello IES (Informativa Economica di Sistema), necessario per inoltrare all’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni i dati relativi alle attività svolte nell’esercizio precedente da parte degli editori e delle altre imprese ...

FISCO 21 luglio 2010

Comunicazioni delle operazioni con l’estero, scadenza «naturale» al 31 ottobre

In un contesto in cui devono ancora essere risolti i problemi relativi all’individuazione degli Stati a fiscalità privilegiata e delle operazioni soggette a monitoraggio, la comunità professionale si sta ponendo un interrogativo solo a prima vista ...

FISCO 19 luglio 2010

Ritenute su interessi di obbligazioni, UNICO o 770 a seconda dell’emittente

Anche nelle prossime dichiarazioni si ripresentano, come ogni anno, obblighi distinti per le ritenute sugli interessi relativi ai prestiti obbligazionari. Mentre, infatti, il prelievo sugli interessi delle obbligazioni e dei titoli similari dei c.d...

FISCO 15 luglio 2010

Nuovo «appeal» per le reti di impresa

Il maxiemendamento governativo al disegno di legge di conversione del DL 78/2010 ridisegna il quadro normativo delle reti di imprese, modificando in particolar modo gli aspetti fiscali del contratto di rete.Tecnicamente, la modifica avviene sull’art...

FISCO 13 luglio 2010

Rivalutazione delle partecipazioni dei non residenti, rilevano le Convenzioni

Nelle valutazioni di convenienza relative alla rideterminazione del costo o valore di acquisto delle partecipazioni non quotate (art. 5 della L. 448/2001), i cui termini sono stati riaperti al 31 ottobre 2010, un’attenzione particolare deve essere ...

FISCO 8 luglio 2010

Comunicazioni «black list» al buio

Il 31 agosto prossimo imprese e professionisti saranno chiamati per la prima volta a misurarsi con il nuovo adempimento introdotto dall’art. 1 del DL 40/2010, relativo alle comunicazioni delle operazioni con i paradisi fiscali. Si tratta di un ...

FISCO 8 luglio 2010

Obblighi di monitoraggio legati alla registrazione delle operazioni

L’esatta individuazione delle operazioni da comunicare all’Agenzia delle Entrate si fonda sul disposto dell’art. 4, comma 2, del DM 30 marzo 2010, ai sensi del quale “nel modello di comunicazione sono incluse le operazioni registrate o soggette a ...

FISCO 5 luglio 2010

Agenti, ritenute anche sui rimborsi spese

Approssimandosi la scadenza del 31 luglio per la presentazione del modello 770/2010, i sostituti d’imposta sono tenuti a verificare con particolare cura la corretta determinazione della base imponibile sulla quale sono state operate le ritenute nel ...

TORNA SU