ACCEDI
Mercoledì, 17 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Gianluca ODETTO

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Fiscalità internazionale, operazioni straordinarie

FISCO 13 maggio 2023

Ridefinita la mappa dello scambio di informazioni sui conti

Il DM 5 maggio 2023, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 110 di ieri, 12 maggio 2023, contiene il consueto aggiornamento delle liste degli Stati menzionati negli Allegati C e D del DM 28 dicembre 2015. Quest’ultimo decreto reca, a sua volta, le ...

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 10 maggio 2023

Dichiarazione straordinaria per gli immobili in Francia al 30 giugno 2023

Tutti i proprietari di immobili in Francia, compresi i non residenti, sono tenuti a effettuare una dichiarazione una tantum alla Direzione Generale delle imposte transalpina entro il prossimo 30 giugno 2023. Questo obbligo discende dalla riforma ...

FISCO 10 maggio 2023

Imposte sostitutive per l’assegnazione e la cessione di beni ai soci nel quadro RQ

La sezione XXIV del quadro RQ dei modelli REDDITI SC 2023 e REDDITI SP 2023 è dedicata alla liquidazione delle imposte sostitutive relative alle operazioni di assegnazione o cessione dei beni ai soci e trasformazione in società semplice di cui alle ...

FISCO 8 maggio 2023

Limiti al riporto perdite applicabili anche agli altri tax assets

Le limitazioni riguardanti il riporto delle perdite nelle fusioni previste dall’art. 172 comma 7 del TUIR, legate alla “vitalità” delle società partecipanti (valutata in base al dato contabile dei ricavi e delle spese per lavoro dipendente), al ...

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 3 maggio 2023

Più vantaggi per i redditi esteri con il ravvedimento speciale

Le comunicazioni di irregolarità dell’Agenzia delle Entrate presentano un ambito ormai molto esteso: agli avvisi riguardanti i conti esteri non dichiarati (o dichiarati in modo infedele) e ai relativi redditi, oggetto del provv. Agenzia delle Entrate...

FISCO 29 aprile 2023

Utile gratuito per il socio con la cessione agevolata

Se l’assegnazione di beni viene contabilizzata a valori reali, emergono a Conto economico componenti positive o negative da gestire in modo appropriato in bilancio e nella dichiarazione dei redditi. Il caso può essere quello di un immobile il cui ...

FISCO 28 aprile 2023

Smart working «alla francese» per i frontalieri italiani in Svizzera

Il Ddl. di ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra Italia e Svizzera relativo all’imposizione dei lavoratori frontalieri, fatto a Roma il 23 dicembre 2020 (AC 859), vede una importante novità, legata ad un emendamento governativo (11.0100) ...

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 26 aprile 2023

Dichiarazione italiana per i redditi dei non residenti erogati da persone fisiche

La tipica modalità con cui i soggetti a ciò titolati beneficiano delle Convenzioni contro le doppie imposizioni è quella delle ritenute ridotte. Posto, infatti, che per i non residenti è frequente il prelievo alla fonte da parte dei sostituti d’...

FISCO 25 aprile 2023

Cresce nel mondo l’uso dei social per l’accertamento

Il tema del possibile (ma sempre più concreto) utilizzo della mole significativa di dati ricavabili dai profili personali dei social network ai fini dell’accertamento fiscale è sempre più sentito negli ambienti professionali in Europa e negli Stati ...

FISCO 22 aprile 2023

L’Accordo sui frontalieri normalizza i rapporti tra Italia e Svizzera

L’accordo politico formalizzato il 20 aprile 2023 tra i Ministri delle Finanze dell’Italia e della Svizzera pone la basi per la “normalizzazione” definitiva dei rapporti tra i due Stati, iniziata otto anni fa con la firma, avvenuta il 23 febbraio ...

TORNA SU