ACCEDI
Lunedì, 7 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Participation exemption per le società estere

La Cassazione boccia la disparità di trattamento rispetto alle società residenti, ponendo le basi per modifiche al TUIR

/ Gianluca ODETTO e Salvatore SANNA

Giovedì, 20 luglio 2023

x
STAMPA

download PDF download PDF

Con la sentenza n. 21261/2023 depositata ieri, la Corte di Cassazione ha stabilito che, in virtù della libertà di stabilimento e del divieto delle restrizioni ai movimenti dei capitali (artt. 49 e 63 del TFUE), le plusvalenze realizzate dalle società non residenti (nella fattispecie, una società francese) devono essere assoggettate al medesimo regime fiscale delle plusvalenze realizzate dalle società italiane.

La pronuncia, benché anticipata da sentenze di merito che andavano nello stesso senso (comprese le due della lite giunta a sentenza, entrambe favorevoli alla società), rappresenta un punto di svolta sulla materia, imponendo con tutta probabilità una modifica al TUIR per tenere conto dei relativi principi.

Il quadro in cui si muove la sentenza è, di per sé, concettualmente semplice. Se una ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU