IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 29 marzo 2023
Con la delega fiscale restano le restrizioni alla detrazione delle imposte estere
Il disegno di legge delega per la riforma fiscale non contiene alcuna indicazione specifica sulla posizione delle persone (fisiche e giuridiche) residenti titolari di redditi di fonte estera. L’attuale contesto presenta problemi non di poco conto ...
FISCO 27 marzo 2023
Delega fiscale con impatto sulle società di comodo
Tra i criteri direttivi del Ddl. di delega fiscale, già bollinato, l’art. 9 individua la revisione della disciplina delle società non operative prevedendo:
- da un lato, l’individuazione di nuovi parametri, da aggiornare periodicamente, che ...
FISCO 27 marzo 2023
Al via dal 1° gennaio 2023 il monitoraggio per le piattaforme digitali
Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 25 marzo 2023 del DLgs. 1° marzo 2023 n. 32 l’Italia ha formalmente recepito nel proprio ordinamento la direttiva 2021/514/Ue (DAC 7), avente ad oggetto le procedure di scambio automatico dei dati in...
FISCO 25 marzo 2023
Fondo imposte differite per superare l’incapienza del patrimonio netto
Una delle questioni più problematiche che riguardano l’assegnazione ai soci ha ad oggetto l’incapienza del patrimonio netto, posto che la prassi è tendenzialmente concorde nel sostenere che, se le riserve non sono sufficienti, l’operazione non può ...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 22 marzo 2023
Plusvalenze differenziate in base al periodo di possesso in Francia e Stati Uniti
Il disegno di legge delega di riforma fiscale approvato dal Consiglio dei Ministri, nella misura in cui indica, quale linea di indirizzo, aliquote differenziate in ragione del possesso dei beni per la tassazione di alcune plusvalenze rientranti tra i...
FISCO 20 marzo 2023
Nozione di residenza da coordinare coi regimi agevolati per i trasferimenti in Italia
Il disegno di legge di riforma fiscale approvato dal Consiglio dei Ministri, stando alle bozze circolate, pone alcuni primi interrogativi sulle relative linee di azione in tema di rapporti internazionali. Il Ddl. si propone, ad esempio, di ...
FISCO 18 marzo 2023
Niente tassazione sul 5% per i dividendi quantificati in base ai tassi di interesse
La risposta a interpello n. 256 di ieri, 17 marzo 2023, torna sul delicato tema delle modalità di imposizione dei dividendi e degli altri proventi derivanti dalla partecipazione a società non residenti, chiarendo che l’esclusione dal reddito del 95% ...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 15 marzo 2023
Affrancamento degli utili esteri in caso di catene societarie con incertezze
Il regime di affrancamento opzionale degli utili “black list” di cui all’art. 1 commi 87-95 della L. 197/2022 è stato commentato, nelle more dell’emanazione delle disposizioni attuative, dalla circolare Assonime n. 5/2023. La parte di maggiore ...
FISCO 15 marzo 2023
L’ACE ritorna alle vecchie regole di calcolo nei bilanci del 2022
La determinazione dell’ACE per il fondo imposte 2022 rivede le vecchie regole. Tutto l’incremento del capitale proprio torna a essere agevolato con il coefficiente dell’1,3%, visto il carattere straordinario della “super ACE” del 2021, ...
FISCO 13 marzo 2023
Il prospetto dell’ACE vede nuove modifiche
Nel modello REDDITI 2023 il prospetto dell’ACE è nuovamente modificato rispetto al passato. Nel prospetto vengono riepilogati i dati:
- della “super ACE” di cui all’art. 19 comma 2 ss. del DL 73/2021 (a ciò è dedicato il rigo RS112A, che però ...