FISCO 29 aprile 2023
Utile gratuito per il socio con la cessione agevolata
Se l’assegnazione di beni viene contabilizzata a valori reali, emergono a Conto economico componenti positive o negative da gestire in modo appropriato in bilancio e nella dichiarazione dei redditi. Il caso può essere quello di un immobile il cui ...
FISCO 28 aprile 2023
Smart working «alla francese» per i frontalieri italiani in Svizzera
Il Ddl. di ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra Italia e Svizzera relativo all’imposizione dei lavoratori frontalieri, fatto a Roma il 23 dicembre 2020 (AC 859), vede una importante novità, legata ad un emendamento governativo (11.0100) ...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 26 aprile 2023
Dichiarazione italiana per i redditi dei non residenti erogati da persone fisiche
La tipica modalità con cui i soggetti a ciò titolati beneficiano delle Convenzioni contro le doppie imposizioni è quella delle ritenute ridotte. Posto, infatti, che per i non residenti è frequente il prelievo alla fonte da parte dei sostituti d’...
FISCO 25 aprile 2023
Cresce nel mondo l’uso dei social per l’accertamento
Il tema del possibile (ma sempre più concreto) utilizzo della mole significativa di dati ricavabili dai profili personali dei social network ai fini dell’accertamento fiscale è sempre più sentito negli ambienti professionali in Europa e negli Stati ...
FISCO 22 aprile 2023
L’Accordo sui frontalieri normalizza i rapporti tra Italia e Svizzera
L’accordo politico formalizzato il 20 aprile 2023 tra i Ministri delle Finanze dell’Italia e della Svizzera pone la basi per la “normalizzazione” definitiva dei rapporti tra i due Stati, iniziata otto anni fa con la firma, avvenuta il 23 febbraio ...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 19 aprile 2023
Libera circolazione dei capitali freno alla tassazione dei dividendi a soggetti extra Ue
Con la sentenza del 19 novembre 2009 causa C-540/07 (Commissione europea - Repubblica Italiana) è stata rilevata, a livello generale, la contrarietà alla libera circolazione dei capitali ex art. 63 del TFUE (così come alla libertà di stabilimento) ...
FISCO 15 aprile 2023
Conferimento d’azienda e cessione delle quote con ACE «postuma»
La determinazione dell’ACE in presenza di conferimenti d’azienda vede alcune particolarità. La materia è disciplinata dall’art. 5 comma 8 del DM 3 agosto 2017, secondo cui non rilevano ai fini della variazione in aumento le riserve formate con ...
FISCO 14 aprile 2023
Monitoraggio dei costi black list esteso alle componenti negative indirette
Il monitoraggio dei costi che derivano da transazioni con imprese e professionisti localizzati negli Stati menzionati dalla black list europea dovrebbe avvenire, in assenza di una prassi più recente, secondo i canoni a suo tempo richiamati dalle ...
FISCO 13 aprile 2023
Tempo fino al 31 maggio per estromettere i beni con la sostitutiva dell’8%
Il 31 maggio 2023 scade il termine entro il quale l’imprenditore individuale può effettuare l’estromissione dei beni immobili strumentali usufruendo delle disposizioni agevolative previste dalla legge di bilancio 2023 (art. 1 comma 106 della L. 29 ...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 12 aprile 2023
Parte negli Stati Uniti la fase attuativa dell’Inflation Reduction Act
Il Dipartimento del Tesoro statunitense ha rilasciato il 5 aprile 2023 il Piano Strategico relativo all’Inflation Reduction Act (IRA). Pur se tale piano, con un orizzonte quinquennale, riguarda le azioni di potenziamento dell’Amministrazione ...