FISCO 24 febbraio 2023
Pensioni private del non residente esenti in Italia in base alle Convenzioni
Con l’ordinanza n. 3343/2023, la Corte di Cassazione ha ammesso la legittimità dell’istanza di rimborso presentata in Italia da una persona, residente in Portogallo, in relazione alle ritenute IRPEF operate su una prestazione integrativa erogata dall...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 22 febbraio 2023
Si amplia la tassazione delle plusvalenze su società immobiliari
Dal 2023 il regime fiscale delle cessioni di partecipazioni in società ed enti immobiliari da parte dei non residenti è cambiato in modo significativo a seguito dell’intervento operato dalla L. 197/2022 (legge di bilancio 2023). Per effetto delle ...
FISCO 20 febbraio 2023
Assegnazione e trasformazione con nuovo prospetto nei modelli REDDITI
Le bozze delle dichiarazioni REDDITI 2023 contengono, nel quadro RQ dei modelli delle società di capitali e delle società di persone, il nuovo prospetto dedicato alle operazioni di assegnazione e cessione agevolata di beni ai soci e di trasformazione...
IL CASO DEL GIORNO 16 febbraio 2023
Cessione infragruppo dei crediti IRES con vincoli alla compensazione
La cessione dei crediti IRES infragruppo rappresenta, da sempre, una delle modalità consuete con cui i gruppi possono gestire dal punto di vista finanziario le situazioni in cui sono presenti società in utile e società che, al contrario, vantano ...
FISCO 15 febbraio 2023
Il regime dei costi «black list» si estende ai rapporti con la Russia
Nella seduta di ieri, 14 febbraio 2023, il Consiglio dell’Unione europea ha effettuato la revisione periodica della black list dell’Unione, inserendovi quattro nuovi Stati: Isole Vergini britanniche, Costa Rica, Isole Marshall e Russia. I Paesi ...
FISCO 13 febbraio 2023
Affrancamento delle quote al 16% con più appeal per i non residenti
Le valutazioni in merito all’affrancamento delle partecipazioni non quotate, riproposto per l’ennesima volta dalla L. 197/2022 con prima scadenza fissata al 15 novembre 2023, vede alcuni elementi di novità per i non residenti legati alla riforma, ...
FISCO 9 febbraio 2023
Ritenuta del 30% anche per i compensi di lavoro autonomo fatturati da società estere
La Corte di Cassazione è tornata, con la sentenza n. 2619 del 27 gennaio 2023, sul tema della qualificazione fiscale delle prestazioni rese da soggetti non residenti nel settore della moda, evidenziando che i compensi per le attività di stilisti, ...
FISCO 4 febbraio 2023
Assegnazione ai soci con deduzione limitata delle minusvalenze
Nella pianificazione delle assegnazioni agevolate di beni va prestata particolare attenzione al regime delle minusvalenze. Punto di partenza dell’analisi è, ancora una volta, quello per cui il piano contabile dell’operazione e quello fiscale ...
FISCO 1 febbraio 2023
Assegnazione con utilizzo misto delle riserve
La scelta delle riserve da utilizzare in sede di assegnazione agevolata presenta conseguenze molto diverse per il socio assegnatario. Queste conseguenze non hanno tanto carattere quantitativo (l’eventuale reddito è, infatti, basato sul dato del ...
FISCO 30 gennaio 2023
Le opzioni contabili per l’assegnazione modificano il beneficio ACE
Il trattamento contabile dell’assegnazione, ininfluente ai fini della quantificazione delle agevolazioni per la società e per i soci, è suscettibile di determinare conseguenze significative sulla determinazione dell’ACE e deve essere attentamente ...