FISCO 7 aprile 2023
Interpretazione estensiva per la investment management exemption
La circolare Assonime n. 10 di ieri, 6 aprile 2023, ha commentato la disciplina della investment management exemption, nelle more della sua attuazione da parte del Ministero dell’Economia e delle finanze e dell’Agenzia delle Entrate. La linea che ...
FISCO 6 aprile 2023
Super ACE nel 2022 per le società costituite alla fine del 2020
L’Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione sul proprio sito alcune FAQ che chiariscono aspetti particolari legati alla compilazione dei modelli dichiarativi. Esse sono dedicate al regime CFC (quadro FC), all’affrancamento delle quote di OICR (...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 5 aprile 2023
Investment management exemption ancora priva di norme attuative
La disciplina della investment management exemption, introdotta dall’art. 1 comma 255 della L. 197/2022 (legge di bilancio 2023) con apposite modifiche all’art. 162 del TUIR, è allo stato attuale priva di norme attuative (individuate in un decreto ...
FISCO 3 aprile 2023
Assegnazioni agevolate ai soci «ante liquidazione» nel modello REDDITI 2023
Con le norme contenute nell’art. 1 commi 100-105 e seguenti della L. 197/2022 (legge di bilancio 2023) le spa, srl, le snc e le sas che entro il 30 settembre 2023 assegnano o cedono ai soci beni immobili, diversi da quelli strumentali per ...
FISCO 30 marzo 2023
I modelli REDDITI 2023 sdoganano l’utilizzo parziale dell’ACE
I modelli REDDITI 2023 recepiscono la prassi dell’Agenzia delle Entrate che avalla, anche in difetto di una norma espressa, l’utilizzo parziale dell’ACE, pur se con obblighi di segnalazione da parte delle imprese che intendono procedere con questa ...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 29 marzo 2023
Con la delega fiscale restano le restrizioni alla detrazione delle imposte estere
Il disegno di legge delega per la riforma fiscale non contiene alcuna indicazione specifica sulla posizione delle persone (fisiche e giuridiche) residenti titolari di redditi di fonte estera. L’attuale contesto presenta problemi non di poco conto ...
FISCO 27 marzo 2023
Delega fiscale con impatto sulle società di comodo
Tra i criteri direttivi del Ddl. di delega fiscale, già bollinato, l’art. 9 individua la revisione della disciplina delle società non operative prevedendo:
- da un lato, l’individuazione di nuovi parametri, da aggiornare periodicamente, che ...
FISCO 27 marzo 2023
Al via dal 1° gennaio 2023 il monitoraggio per le piattaforme digitali
Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 25 marzo 2023 del DLgs. 1° marzo 2023 n. 32 l’Italia ha formalmente recepito nel proprio ordinamento la direttiva 2021/514/Ue (DAC 7), avente ad oggetto le procedure di scambio automatico dei dati in...
FISCO 25 marzo 2023
Fondo imposte differite per superare l’incapienza del patrimonio netto
Una delle questioni più problematiche che riguardano l’assegnazione ai soci ha ad oggetto l’incapienza del patrimonio netto, posto che la prassi è tendenzialmente concorde nel sostenere che, se le riserve non sono sufficienti, l’operazione non può ...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 22 marzo 2023
Plusvalenze differenziate in base al periodo di possesso in Francia e Stati Uniti
Il disegno di legge delega di riforma fiscale approvato dal Consiglio dei Ministri, nella misura in cui indica, quale linea di indirizzo, aliquote differenziate in ragione del possesso dei beni per la tassazione di alcune plusvalenze rientranti tra i...