ACCEDI
Lunedì, 10 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Gianluca ODETTO

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Fiscalità internazionale, operazioni straordinarie

FISCO 13 febbraio 2023

Affrancamento delle quote al 16% con più appeal per i non residenti

Le valutazioni in merito all’affrancamento delle partecipazioni non quotate, riproposto per l’ennesima volta dalla L. 197/2022 con prima scadenza fissata al 15 novembre 2023, vede alcuni elementi di novità per i non residenti legati alla riforma, ...

FISCO 9 febbraio 2023

Ritenuta del 30% anche per i compensi di lavoro autonomo fatturati da società estere

La Corte di Cassazione è tornata, con la sentenza n. 2619 del 27 gennaio 2023, sul tema della qualificazione fiscale delle prestazioni rese da soggetti non residenti nel settore della moda, evidenziando che i compensi per le attività di stilisti, ...

FISCO 4 febbraio 2023

Assegnazione ai soci con deduzione limitata delle minusvalenze

Nella pianificazione delle assegnazioni agevolate di beni va prestata particolare attenzione al regime delle minusvalenze. Punto di partenza dell’analisi è, ancora una volta, quello per cui il piano contabile dell’operazione e quello fiscale ...

FISCO 1 febbraio 2023

Assegnazione con utilizzo misto delle riserve

La scelta delle riserve da utilizzare in sede di assegnazione agevolata presenta conseguenze molto diverse per il socio assegnatario. Queste conseguenze non hanno tanto carattere quantitativo (l’eventuale reddito è, infatti, basato sul dato del ...

FISCO 30 gennaio 2023

Tassazione esclusiva negli USA per i film italiani del regista americano

La riposta a interpello n. 129 del 20 gennaio 2023 ha chiarito che le somme corrisposte da una società di produzione cinematografica italiana ad una partnership statunitense interamente partecipata da un regista anch’esso americano sono tassate ...

FISCO 30 gennaio 2023

Le opzioni contabili per l’assegnazione modificano il beneficio ACE

Il trattamento contabile dell’assegnazione, ininfluente ai fini della quantificazione delle agevolazioni per la società e per i soci, è suscettibile di determinare conseguenze significative sulla determinazione dell’ACE e deve essere attentamente ...

FISCO 28 gennaio 2023

«Pari e patta» tra Dolce & Gabbana e il Fisco

Finisce in sostanziale parità il contenzioso avviato dieci anni or sono dall’Agenzia delle Entrate nei confronti del gruppo Dolce & Gabbana a seguito della ripresa a tassazione di alcune fees corrisposte da una delle società italiane del gruppo a un’...

FISCO 27 gennaio 2023

Per i frontalieri, l’Agenzia conferma la perdita del beneficio col lavoro da remoto

L’Agenzia delle Entrate è tornata ieri, 26 gennaio 2023, sul tema della tassazione dei frontalieri, confermando che il residente italiano che svolge la propria attività da remoto dal proprio domicilio alle dipendenze del datore di lavoro svizzero non...

FISCO 26 gennaio 2023

Dal 1° febbraio 2023, stop allo smart working per i frontalieri in Svizzera

Per effetto dell’accordo siglato tra Italia e Svizzera il 22 dicembre 2022, dal 1° febbraio 2023 verranno meno i meccanismi derogatori previsti per i frontalieri dall’accordo amichevole del 18-19 giugno 2020, constatato che in entrambi gli Stati non ...

FISCO 26 gennaio 2023

L’Unione europea mette nel mirino le persone con asset oltre il milione

Con la proposta di direttiva COM(2022) 707 final (DAC 8), finalizzata all’estensione delle procedure di scambio automatico ai dati dei possessori delle cripto-attività e dei relativi redditi, il legislatore europeo dedica una attenzione particolare ...

TORNA SU