FISCO 19 gennaio 2023
È neutrale la «fusione nazionale estera»
Con la risposta a interpello n. 65 di ieri, 18 gennaio 2023, l’Agenzia delle Entrate è tornata sul tema della fiscalità della c.d. “fusione nazionale estera”, intendendosi per tale la fusione tra entità di diritto estero suscettibile di determinare ...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 18 gennaio 2023
Regole fiscali sui trasferimenti inbound immutate nella trasformazione internazionale
La lettura dello schema di DLgs. di attuazione della direttiva 2019/2121/Ue sulle operazioni straordinarie transfrontaliere impone alcune osservazioni preliminari in merito alle possibili conseguenze sul regime fiscale dei trasferimenti di sede, in ...
FISCO 17 gennaio 2023
Ritorno al passato per le perdite nelle fusioni
La sentenza della Corte di Cassazione n. 1035 depositata ieri, 16 gennaio 2023, afferma che il riporto delle perdite nelle fusioni in assenza delle condizioni di vitalità contenute nell’art. 172 comma 7 del TUIR, legate ai parametri dei ricavi e ...
FISCO 16 gennaio 2023
Test sul patrimonio netto per l’assegnazione ai soci
La L. 197/2022 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale ha confermato senza modifiche, all’art. 1 commi 100-105, la disciplina dell’assegnazione agevolata di beni ai soci contenuta nel disegno di legge originario. Si apre, quindi, la fase di valutazione ...
FISCO 13 gennaio 2023
Arrivano, a dichiarazioni chiuse, i chiarimenti sulla super ACE
Con la risposta a interpello n. 13 di ieri sono arrivate, pur se a dichiarazioni chiuse, importanti istruzioni dell’Agenzia delle Entrate in merito alle regole di funzionamento della “super ACE” di cui all’art. 19 del DL 73/2021. I temi trattati ...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 11 gennaio 2023
Si amplia la tassazione italiana delle cripto-attività per i non residenti
La riforma del regime fiscale delle cripto-attività operata dall’art. 1 commi 126 e seguenti della L. 197/2022 (legge di bilancio 2023) non ha toccato gli aspetti internazionali di questa fattispecie, per cui si pone il problema di individuare i ...
FISCO 9 gennaio 2023
Per gli utili black list affrancati 15 punti di risparmio d’imposta
La versione definitiva della L. 197/2022 (legge di bilancio 2023) ha confermato senza modifiche la disciplina dell’affrancamento speciale degli utili “black list”, già presente nella versione del disegno di legge approvato in via preliminare dal ...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 4 gennaio 2023
Nuova pianificazione nel 2023 per i capital gain
Il regime impositivo dei capital gain su base transnazionale vede, dal 2023, rilevanti modifiche a seguito delle nuove disposizioni contenute nell’art. 23 comma 1-bis del TUIR e nell’art. 5 comma 5-bis del DLgs. 461/97. Tali norme, in estrema ...
FISCO 2 gennaio 2023
Nessuna imposta in Italia nel 2023 per i frontalieri italiani in Svizzera
Per i lavoratori frontalieri italiani che svolgono l’attività in Svizzera, le regole di tassazione per il 2023 rimangono quelle attuali, le quali si rinvengono nell’art. 15 della Convenzione Italia-Svizzera e nell’Accordo bilaterale del 3 ottobre ...
FISCO 2 gennaio 2023
Estromissione dell’immobile dell’imprenditore entro il 31 maggio 2023
L’art. 1 comma 106 della L. 29 dicembre 2022 n. 197 (legge di bilancio 2023) ha riaperto le disposizioni per l’estromissione agevolata dei beni immobili strumentali dell’imprenditore individuale, posseduti al 31 ottobre 2022, fissando quale finestra ...