ACCEDI
Lunedì, 10 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Gianluca ODETTO

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Fiscalità internazionale, operazioni straordinarie

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 25 gennaio 2023

Affrancamento degli utili black a convenienza variabile

La possibilità offerta dall’art. 1 commi 87 e seguenti della L. 197/2022 (legge di bilancio 2023) alle imprese italiane di affrancare gli utili accantonati in capo a partecipate, detenute direttamente o meno, residenti in Stati o territori a regime ...

FISCO 21 gennaio 2023

Royalties sui videogames con regime convenzionale differenziato

L’Agenzia delle Entrate è tornata, con la risposta a interpello n. 116 di ieri, 20 gennaio 2023, sul tema della tassazione internazionale dei contratti complessi a fronte dei quali sono corrisposte royalties a soggetti non residenti. Il caso è ...

FISCO 21 gennaio 2023

Sono royalties i compensi per i servizi tecnici prestati in Tunisia

Secondo la risposta a interpello n. 118 di ieri, 20 gennaio 2023, hanno natura di royalties, tassate anche in Tunisia, i compensi pagati dal committente tunisino ad un’impresa italiana, priva di stabile organizzazione nello Stato nordafricano, per ...

FISCO 20 gennaio 2023

Tassato l’uso di riserve in sospensione per l’acquisto di azioni proprie

L’Agenzia delle Entrate è tornata, con la risposta a interpello n. 87 di ieri, 19 gennaio 2023, sullo spinoso tema delle operazioni sulle riserve in sospensione d’imposta. L’orientamento espresso è di carattere restrittivo, precisandosi che il ...

FISCO 19 gennaio 2023

È neutrale la «fusione nazionale estera»

Con la risposta a interpello n. 65 di ieri, 18 gennaio 2023, l’Agenzia delle Entrate è tornata sul tema della fiscalità della c.d. “fusione nazionale estera”, intendendosi per tale la fusione tra entità di diritto estero suscettibile di determinare ...

CONTABILITÀ 19 gennaio 2023

Facoltà di adozione degli IAS/IFRS per la S.O. italiana della banca estera quotata

Con la risposta a interpello n. 68 di ieri, 18 gennaio 2023, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che la stabile organizzazione italiana di una banca non residente ha la facoltà, e non l’obbligo, di adottare gli IAS/IFRS per la redazione del ...

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 18 gennaio 2023

Regole fiscali sui trasferimenti inbound immutate nella trasformazione internazionale

La lettura dello schema di DLgs. di attuazione della direttiva 2019/2121/Ue sulle operazioni straordinarie transfrontaliere impone alcune osservazioni preliminari in merito alle possibili conseguenze sul regime fiscale dei trasferimenti di sede, in ...

FISCO 17 gennaio 2023

Ritorno al passato per le perdite nelle fusioni

La sentenza della Corte di Cassazione n. 1035 depositata ieri, 16 gennaio 2023, afferma che il riporto delle perdite nelle fusioni in assenza delle condizioni di vitalità contenute nell’art. 172 comma 7 del TUIR, legate ai parametri dei ricavi e ...

FISCO 16 gennaio 2023

Test sul patrimonio netto per l’assegnazione ai soci

La L. 197/2022 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale ha confermato senza modifiche, all’art. 1 commi 100-105, la disciplina dell’assegnazione agevolata di beni ai soci contenuta nel disegno di legge originario. Si apre, quindi, la fase di valutazione ...

FISCO 13 gennaio 2023

Arrivano, a dichiarazioni chiuse, i chiarimenti sulla super ACE

Con la risposta a interpello n. 13 di ieri sono arrivate, pur se a dichiarazioni chiuse, importanti istruzioni dell’Agenzia delle Entrate in merito alle regole di funzionamento della “super ACE” di cui all’art. 19 del DL 73/2021. I temi trattati ...

TORNA SU