IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 11 gennaio 2023
Si amplia la tassazione italiana delle cripto-attività per i non residenti
La riforma del regime fiscale delle cripto-attività operata dall’art. 1 commi 126 e seguenti della L. 197/2022 (legge di bilancio 2023) non ha toccato gli aspetti internazionali di questa fattispecie, per cui si pone il problema di individuare i ...
FISCO 9 gennaio 2023
Per gli utili black list affrancati 15 punti di risparmio d’imposta
La versione definitiva della L. 197/2022 (legge di bilancio 2023) ha confermato senza modifiche la disciplina dell’affrancamento speciale degli utili “black list”, già presente nella versione del disegno di legge approvato in via preliminare dal ...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 4 gennaio 2023
Nuova pianificazione nel 2023 per i capital gain
Il regime impositivo dei capital gain su base transnazionale vede, dal 2023, rilevanti modifiche a seguito delle nuove disposizioni contenute nell’art. 23 comma 1-bis del TUIR e nell’art. 5 comma 5-bis del DLgs. 461/97. Tali norme, in estrema ...
FISCO 2 gennaio 2023
Estromissione dell’immobile dell’imprenditore entro il 31 maggio 2023
L’art. 1 comma 106 della L. 29 dicembre 2022 n. 197 (legge di bilancio 2023) ha riaperto le disposizioni per l’estromissione agevolata dei beni immobili strumentali dell’imprenditore individuale, posseduti al 31 ottobre 2022, fissando quale finestra ...
FISCO 2 gennaio 2023
Nessuna imposta in Italia nel 2023 per i frontalieri italiani in Svizzera
Per i lavoratori frontalieri italiani che svolgono l’attività in Svizzera, le regole di tassazione per il 2023 rimangono quelle attuali, le quali si rinvengono nell’art. 15 della Convenzione Italia-Svizzera e nell’Accordo bilaterale del 3 ottobre ...
FISCO 29 dicembre 2022
Escluso il rischio stabile organizzazione per l’asset manager
Con l’art. 1 comma 255 del Ddl. di bilancio 2023, su cui oggi è previsto il voto di fiducia in Senato, sono apportate alcune modifiche all’art. 162 del TUIR, avente a oggetto la disciplina interna della stabile organizzazione, al fine di recepire la ...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 21 dicembre 2022
L’agente è stabile organizzazione anche se non firma in prima persona
Il tema della stabile organizzazione personale comporta la necessità di coordinare la normativa nazionale con quelle delle Convenzioni che, nell’esperienza italiana, sono state costruite secondo i modelli vigenti all’epoca in cui ciascuno del ...
FISCO 19 dicembre 2022
L’assegnazione di immobili rivalutati chiude tutto con il 16%
La riproposizione delle agevolazioni per l’assegnazione ai soci contenuta nel Ddl. di bilancio, pur presentando un termine al 30 settembre 2023 per i primi adempimenti (effettuazione degli atti e versamento della prima rata delle imposte), impone ...
FISCO 16 dicembre 2022
La legge di bilancio «sbianca» le plusvalenze black list
Le norme contenute nell’art. 23 del Ddl. di bilancio 2023 in materia di imposizione sostitutiva sulle riserve di utili offrono una salvaguardia particolare non solo per le distribuzioni degli utili di natura privilegiata operate dalla partecipata ...
FISCO 12 dicembre 2022
Per le nuove assegnazioni ai soci prima scadenza al 30 settembre 2023
Il Ddl. di bilancio 2023 attualmente all’esame della Camera ha confermato quanto a suo tempo emerso dalle prime bozze per quanto riguarda l’assegnazione e la cessione agevolata dei beni ai soci e la trasformazione, altrettanto agevolata, in società ...