FISCO 3 settembre 2021
Fondo perduto per canone di locazione ridotto con istanza entro il 6 settembre
Scade lunedì 6 settembre il termine per la presentazione dell’istanza per l’accesso al contributo a fondo perduto da parte del locatore di immobile ad uso abitativo che riduce il canone del contratto di locazione in essere al 29 ottobre 2020, in ...
IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 27 agosto 2021
Bene in comunione legale pignorabile anche se il debito è di un solo coniuge
Quando i coniugi si trovano in regime di comunione legale, i beni in comunione hanno funzione di garanzia per le obbligazioni contratte dai coniugi (congiuntamente o singolarmente). In particolare:
- con riferimento alle obbligazioni contratte ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 18 agosto 2021
Manutenzioni straordinarie deliberate prima dell’atto a carico del venditore
Con l’ordinanza n. 11199/2021, la Cassazione ha enunciato un interessante principio di diritto in tema di condominio e imputazione delle spese, nel caso in cui l’unità immobiliare sia stata alienata in un momento successivo alla delibera, ma prima ...
IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 13 agosto 2021
Natura assicurativa delle polizze unit linked coerente con la disciplina europea
Il dibattito sulla natura, assicurativa o finanziaria, delle polizze unit linked non pare sopito e con esso le questioni relative alla disciplina a cui sono soggette: solo qualificando le polizze unit linked come assicurazioni trova applicazione l’...
ECONOMIA & SOCIETÀ 3 agosto 2021
Trasferimento immobiliare anche nell’accordo di divorzio
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite, con la sentenza n. 21761/2021, si è pronunciata sulla questione se sia valido il trasferimento immobiliare o la costituzione di un diritto reale contenuto nell’accordo di divorzio a domanda congiunta, o di ...
IMPRESA 27 luglio 2021
Restituzione dei canoni indebitamente percepiti con revocatoria annullata
I canoni della locazione stipulata dal fallito nelle more del giudizio sulla revocatoria, poi annullata, devono essere restituiti all’acquirente dell’immobile, in quanto costituiscono un indebito oggettivo una volta venuto meno il titolo che aveva ...
IL CASO DEL GIORNO 16 luglio 2021
Imposizione indiretta della ricognizione di debito ancora dubbia
La tassazione del riconoscimento del debito ai fini dell’imposta di registro è da tempo oggetto di dibattito interpretativo e non pare aver trovato una definizione nelle sentenze più recenti. La diffusione di diversi orientamenti sul punto è ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 14 luglio 2021
Spetta al fiduciante la legittimazione ad agire per il risarcimento del danno
La Corte d’Appello di Milano, con provvedimento del 16 ottobre 2020, è intervenuta sul tema dibattuto della natura dell’intestazione fiduciaria di quote a favore di una società di cui alla L. 1966/39, al fine di determinare chi, tra fiduciante e ...
FISCO 7 luglio 2021
Al via le istanze per il contributo per la riduzione del canone di locazione
A partire da ieri, 6 luglio 2021, e fino al 6 settembre 2021, i locatori (o gli intermediari delegati) di immobili a uso abitativo siti nei Comuni ad alta tensione abitativa e adibiti dal locatario ad abitazione principale, oggetto di rinegoziazione ...
FISCO 2 luglio 2021
Stralcio divisionale con registro all’1% se la quota di fatto è minore di quella di diritto
L’atto in cui le parti si accordano per estromettere dalla comunione un’erede, assegnandole beni per un valore complessivo inferiore alla quota ereditaria che le sarebbe spettata (“quota di diritto”), costituisce una divisione parziale senza ...