FISCO 20 febbraio 2020
Nel contraddittorio preventivo prova di resistenza ardua
La circostanza che il contribuente abbia addotto in giudizio argomentazioni difensive accolte dall’ufficio, tanto da essere poste a base di una proposta di mediazione (poi rifiutata), non costituisce elemento sufficiente a ritenere superata la cd. “...
FISCO 19 febbraio 2020
Avvisi di liquidazione da motivare adeguatamente a pena di nullità
La motivazione degli atti tributari non può limitarsi a una mera enunciazione di principio che non consenta l’intelligibilità delle ragioni sottese alle azioni dell’Amministrazione finanziaria; in assenza di una specifica e adeguata motivazione, ...
FISCO 5 febbraio 2020
La copia dell’avviso di ricevimento non ha efficacia di atto pubblico
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 2482 depositata ieri, ha affermato l’interessante principio secondo cui “in tema di processo tributario, nel caso in cui l’Amministrazione eccepisca solo in appello la tardività del ricorso introduttivo del ...
FISCO 14 gennaio 2020
Effetti penali della «pace fiscale» in bilico
La pratica professionale sta dimostrando negli ultimi mesi sempre maggiori difficoltà ad ottenere l’applicazione dei benefici premiali previsti sul fronte penale dagli artt. 13, e 13-bis del DLgs. 74/2000, per quei contribuenti che hanno aderito alla...
FISCO 13 gennaio 2020
Airbnb società dell’informazione per la Corte di Giustizia
La Corte di Giustizia dell’Unione europea, con la sentenza n. C-390/18 del 19 dicembre 2019 ha stabilito che i servizi prestati dalle società del gruppo AirBnb costituiscono un “servizio della società dell’informazione”, ai sensi della direttiva 2000...
FISCO 11 gennaio 2020
Notifica del ricorso con servizio di posta privato nulla e non inesistente
È nulla e non inesistente la notifica del ricorso tributario effettuata a mezzo di servizio postale privato. Questo è il principio affermato dalle Sezioni Unite della Cassazione con la sentenza n. 299 depositata ieri. Con l’ordinanza ...
FISCO 4 gennaio 2020
Ribadita la legittimità della notifica diretta della cartella a mezzo posta
La Corte Costituzionale, con l’ordinanza n. 2 depositata ieri, ha ritenuto manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale degli artt. 26 comma 1 del DPR 602/73, 14 della L. 890/82 e 1 comma 161 della L. 296/2006 (“nella parte in ...
FISCO 2 gennaio 2020
Raddoppio dei termini automatico per la consolidante
Il raddoppio dei termini di cui all’art. 43 del DPR 600/73 in caso di violazione comportante obbligo di denuncia per reati fiscali (nella versione antecedente alla L. 208/2015) opera sia nei confronti della consolidata – nei cui riguardi sono stati ...
FISCO 23 dicembre 2019
Deduzione degli ammortamenti alla prova della decadenza
Accade sovente che, nel corso delle verifiche fiscali, l’Amministrazione contesti ai contribuenti la deducibilità di quote di ammortamento, magari anche afferenti a poste iscritte a bilancio diversi anni prima dell’annualità in verifica. La ...
IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 29 novembre 2019
Trasferimento cross border di denaro via bonifico con incertezze sull’imposta di donazione
Particolare interesse assume il trattamento fiscale, ai fini dell’imposta di donazione, del trasferimento di denaro cross border, attuato mediante bonifico bancario. Ci si riferisce, nel dettaglio, al caso di una liberalità in denaro effettuata da ...