ACCEDI
Venerdì, 4 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

La copia dell’avviso di ricevimento non ha efficacia di atto pubblico

Se viene prodotto l’originale, per contestare la firma serve la querela di falso

/ Giorgio INFRANCA e Pietro SEMERARO

Mercoledì, 5 febbraio 2020

x
STAMPA

download PDF download PDF

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 2482 depositata ieri, ha affermato l’interessante principio secondo cui “in tema di processo tributario, nel caso in cui l’Amministrazione eccepisca solo in appello la tardività del ricorso introduttivo del giudizio, depositando copia dell’avviso di ricezione della raccomandata di spedizione dell’atto impositivo, ove il contribuente deduca la nullità della notifica disconoscendo espressamente, in tale sede, l’autenticità della sottoscrizione del proprio legale rappresentante, senza che l’Amministrazione finanziaria produca l’originale dell’avviso di ricezione, la copia dello stesso non può avere l’efficacia dell’atto pubblico; sicché nei suoi confronti non deve essere esperita

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU