IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 9 maggio 2024
Azioni di responsabilità procedibili dopo la liquidazione giudiziale
Aperta la liquidazione giudiziale, quando la società, i creditori sociali, i singoli soci o i terzi hanno subito un danno, quale conseguenza diretta e immediata dell’inosservanza di doveri stabiliti dalla legge e/o dall’atto costitutivo, viene ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 2 maggio 2024
Esperti, delegati e coadiutori nella liquidazione giudiziale
Premettendo che, come regola generale, il curatore deve svolgere personalmente il proprio ufficio, il DLgs. 14/2019 (Codice della crisi – CCII) ha ampliato le figure professionali di supporto al curatore e nella liquidazione giudiziale possono essere...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 25 aprile 2024
L’informativa del curatore allerta il pubblico ministero
Ai sensi dell’art. 33 del RD 267/42 il curatore doveva presentare, entro sessanta giorni dalla dichiarazione di fallimento, la propria relazione, focalizzando l’attenzione sulle cause del dissesto, sulle responsabilità gestorie e su ciò che poteva ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 18 aprile 2024
L’escussione di garanzia pubblica trasforma il rango del credito
La crisi economica globale, accentuata dalle note vicissitudini epidemiologiche e dalla guerra in Europa, ha indotto il nostro legislatore a concedere agevolazioni pubbliche alle imprese, anche sotto forma di garanzia su finanziamenti bancari, ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 11 aprile 2024
Nella verifica del passivo il sindaco deve provare l’adempimento
Aperta la liquidazione giudiziale, i creditori hanno facoltà di proporre insinuazione allo stato passivo e il curatore, parte processuale, deve sollevare tutte le eccezioni al diritto fatto valere. In sintesi, il curatore – al fine dell’esclusione ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 4 aprile 2024
La consecuzione non retroagisce per il decreto ingiuntivo
Il procedimento di accertamento del passivo identifica un’espressione di giurisdizione contenziosa cognitoria, scandita in due fasi: una (necessaria) davanti al giudice delegato e l’altra (eventuale) davanti al tribunale. La prima fase è ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 28 marzo 2024
La minoranza approva il concordato preventivo in continuità
Per l’approvazione del concordato preventivo il DLgs. 14/2019 (Codice della crisi o CCII) ratifica la regola del silenzio-dissenso contenuta nel RD 267/42. Infatti, nell’art. 109 comma 1 del CCII si legge che “il concordato è approvato dai ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 21 marzo 2024
Concordato preventivo liquidatorio con prova di neutralità
Con il DL 83/2015, conv. L. 132/2015, il legislatore ha assunto un diverso atteggiamento nel concordato preventivo in base alla tipologia di procedura (liquidatoria o in continuità) ed è iniziato un trend normativo caratterizzato dal disincentivo nei...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 14 marzo 2024
Onere probatorio del creditore per l’apertura della liquidazione giudiziale agevolato
Subordinatamente al deposito del ricorso da parte di un soggetto legittimato (debitore, creditore, pubblico ministero o coloro che hanno funzioni di controllo e di vigilanza sull’impresa), si svolge dinanzi al tribunale, in composizione collegiale, ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 7 marzo 2024
L’emersione della crisi sospende la ricostituzione del capitale
Nel periodo emergenziale causato dal COVID-19 era stata sospesa una parte della disciplina relativa agli obblighi di ricostituzione del capitale sociale per perdite ed era stata disattivata la relativa causa di scioglimento delle società. Le deroghe ...