ACCEDI
Mercoledì, 22 ottobre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Saverio MANCINELLI

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
PROCEDURE CONCORSUALI

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 26 settembre 2024

Per i commercialisti albi ed elenchi con specifiche competenze nella crisi d’impresa

Per i commercialisti l’assunzione di incarichi in ambito giudiziario e della crisi d’impresa è subordinata all’iscrizione in specifici albi o elenchi, per alcuni dei quali è richiesta una formazione iniziale e, per il mantenimento, una formazione ...

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 19 settembre 2024

Nella composizione negoziata transazione fiscale autorizzata dal giudice

L’assenza di una transazione con i creditori pubblici rappresenta certamente un deterrente per la composizione negoziata, con minore appeal per l’istituto. Con il correttivo-ter al DLgs. 14/2019 (CCII), in attesa di pubblicazione in Gazzetta ...

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 12 settembre 2024

Reclamo contro gli atti del curatore con possibile ingerenza

La riforma del diritto della crisi, iniziata circa venti anni fa, ha ridefinito il ruolo degli organi concorsuali e, in particolare, ha attribuito al curatore la piena operatività e responsabilità sugli atti gestori della procedura, amplificando le ...

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 5 settembre 2024

Senza pubblicità la compiuta esecuzione del concordato

L’art. 113 del DLgs. 14/2019 (CCII) statuisce che la sentenza di omologazione del concordato preventivo determina la chiusura della procedura e l’art. 48 comma 5 del CCII dispone che tale provvedimento debba essere iscritto nel Registro delle imprese...

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 29 agosto 2024

L’omologazione cristallizza l’inesigibilità parziale dei crediti

L’omologazione del concordato preventivo determina l’effetto peculiare dell’esdebitazione, nel senso che tutti i creditori, per titolo o causa anteriore alla pubblicazione della domanda (anche “anticipata”) nel Registro delle imprese, subiscono la ...

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 22 agosto 2024

La continuità aziendale prevale sulla par condicio creditorum

La revocatoria fallimentare (avente origine storica nelle lex mercatorum medioevali) costituisce uno strumento di reintegrazione del patrimonio che consente di rendere effettivo il principio della par condicio creditorum, quale criterio di ...

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 15 agosto 2024

Nel concordato semplificato cessione d’azienda senza competitività

Nel concordato semplificato il debitore non può formulare una proposta di continuità diretta dell’impresa o un concordato “misto”, ma può essere percorsa la strada della continuità indiretta, nella considerazione che l’art. 25-septies del DLgs. 14/...

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 8 agosto 2024

Nel passivo concorsuale esclusione del mutuo per difetto di causa

Negli ultimi anni il legislatore ha previsto agevolazioni per le piccole e medie imprese sotto forma di garanzia sui finanziamenti bancari, utilizzando due enti “veicolo” (SACE spa e Mediocredito centrale spa) che hanno concesso garanzie agli ...

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 1 agosto 2024

Ammissibile il piano di ristrutturazione liquidatorio

Gli artt. 64-bis, 64-ter e 64-quater del DLgs. 14/2019 (CCII) governano il piano di ristrutturazione soggetto a omologazione (PRO) che, in presenza del voto favorevole di tutte le classi di creditori, può essere omologato dal tribunale in deroga alle...

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 25 luglio 2024

Dichiarazione IVA 74-bis equiparabile alla cessazione di attività

Il curatore, entro quattro mesi dalla nomina, deve presentare una dichiarazione con modello IVA 74-bis, contenente le operazioni IVA effettuate nella frazione di anno precedente l’apertura della liquidazione giudiziale. Mediante tale dichiarazione ...

< 1 ... 5 6 7 ... 20 >

TORNA SU