ACCEDI
Sabato, 18 ottobre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Anita MAURO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Imposte indirette, Fiscalità immobiliare, Diritto civile

FISCO 28 gennaio 2025

I due anni per rivendere la ex prima casa valgono anche per acquisti ante 2025

La legge di bilancio 2025 ha raddoppiato, portandolo a 2 anni, il termine per alienare la ex prima casa senza perdere l’agevolazione applicata al nuovo acquisto. Si tratta del meccanismo che consente di “sostituire” la prima casa, restando ...

FISCO 25 gennaio 2025

Variazione catastale senza impatto sul calcolo del quinquennio per la plusvalenza

Non genera plusvalenza imponibile la vendita di un immobile, operata da un privato, avvenuta più di 5 anni dopo il suo acquisto, ma a meno di 5 anni dalla variazione catastale per cambio di destinazione che ha trasformato il magazzino classificato in...

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 24 gennaio 2025

Si può scegliere oggi la tassazione in entrata per trust già oggetto di dotazione

Nella circ. 27 novembre 2024 n. 22 di Assonime, si rinvengono interessanti riflessioni relativamente all’applicazione della norma transitoria sulla disciplina del trust, contenuta nel DLgs. 139/2024. Il DLgs. 139/2024, di riforma delle imposte ...

FISCO 18 gennaio 2025

Per il registro, criterio estimativo fuori uso se l’avviamento è negativo

La valorizzazione dell’avviamento, nella definizione della base imponibile dell’imposta di registro da applicare alla cessione d’azienda, è un elemento foriero di criticità e dubbi che non di rado diventano oggetto di contenzioso. Ne è un ...

IL CASO DEL GIORNO 15 gennaio 2025

Territorialità della sostitutiva mutui con dubbi

Da un confronto tra le pronunce della giurisprudenza di merito e la prassi dell’Agenzia delle Entrate, emerge un contrasto sul tema della territorialità dell’imposta sostitutiva mutui. Si ricorda che, ai sensi dell’art. 15 del DPR 601/73 in ...

FISCO 11 gennaio 2025

Pronti i codici tributo per versare l’imposta di successione autoliquidata

L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 2, pubblicata ieri, ha istituito (o rinominato) i codici tributo da utilizzare per il pagamento dell’imposta di successione autoliquidata, a seguito delle novità introdotte in materia dal DLgs. 139/2024...

FISCO 8 gennaio 2025

Terminate le agevolazioni prima casa under 36

La fine del 2024 e la legge di bilancio 2025 hanno comportato alcune novità in relazione all’agevolazione prima casa. Da un lato, dal 1° gennaio 2025 (salve ulteriori novità) non è più applicabile l’agevolazione “prima casa under 36”, che era stata...

FISCO 8 gennaio 2025

Cessione di cubatura non assimilabile alla costituzione di un diritto reale

Ai fini delle imposte sui redditi, nell’ambito della tassazione delle plusvalenze immobiliari, non è corretto assimilare la cessione di cubatura alla costituzione di un diritto reale di godimento. Lo afferma la Corte di Cassazione nell’ordinanza n. ...

FISCO 2 gennaio 2025

Più tempo per rivendere la ex prima casa

La legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) interviene in materia di agevolazione prima casa, con la dichiarata finalità di “agevolare il cambio della prima casa di abitazione”, portando a 2 anni il termine entro cui rivendere la “ex prima casa”, per non...

FISCO 30 dicembre 2024

Modulistica dichiarativa da modificare per consentire l’inserimento del CIN

Nel Ddl. di bilancio, approvato definitivamente sabato dal Senato, si trova anche un piccolo intervento in materia di CIN, il Codice identificativo nazionale di cui, a norma dell’art. 13-ter del DL 145/2023, devono dotarsi:
- le unità immobiliari a...

TORNA SU