FISCO 3 dicembre 2024
Il rientro in Italia blocca l’agevolazione prima casa per l’emigrato all’estero
L’agevolazione prima casa per il soggetto trasferito all’estero per ragioni di lavoro non si applica se l’acquirente, pur iscritto all’AIRE, è rientrato in Italia al momento dell’atto di acquisto e sta lavorando con contratti a tempo determinato, in ...
FISCO 29 novembre 2024
Il sale and lease back fa perdere le agevolazioni PPC
Si configura la decadenza dalle agevolazioni per la piccola proprietà contadina, di cui all’art. 2 comma 4-bis del DL 194/2009, se l’acquirente del terreno, prima del decorso di 5 anni dall’acquisto agevolato, lo aliena con contratto di sale and ...
FISCO 27 novembre 2024
Nel modello RLI entrano le agevolazioni per gli ETS
Ieri sono stati aggiornati le istruzioni e il modello RLI per la richiesta di registrazione e gli adempimenti successivi relativi a contratti di locazione e affitto di immobili. Per quanto riguarda le istruzioni, le modifiche si muovono su tre ...
FISCO 25 novembre 2024
Adeguamento catastale per morte dell’usufruttuario a carico dell’Agenzia
Tra le norme introdotte dal DLgs. 139/2024, di riforma delle imposte indirette diverse dall’IVA (si veda l’apposita Scheda di aggiornamento), l’art. 8 contiene un’interessante disposizione riguardante gli effetti della morte dell’usufruttuario. È ...
IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 22 novembre 2024
Tassazione in entrata del trust con vantaggi per il neo domiciliato
La riforma dell’imposta sulle successioni e donazioni (operata dal DLgs. 139/2024) ha aperto, in relazione al trust, una nuova stagione, anche per i professionisti e consulenti incaricati di guidare i contribuenti nelle proprie scelte fiscali. La ...
FISCO 20 novembre 2024
Le novità sulle plusvalenze immobiliari non riguardano gli acconti incassati nel 2023
Nella risposta a interpello n. 224, pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate interviene sulla nuova disciplina delle plusvalenze immobiliari, introdotta dalla legge di bilancio 2024, con riferimento a una fattispecie che si collocava “a cavallo” tra ...
FISCO 18 novembre 2024
La riforma dell’imposta di successione mette un tetto massimo alle rendite
La riforma dell’imposta sulle successioni e donazioni, recata dal DLgs. 18 settembre 2024 n. 139 (si veda l’apposita Scheda di aggiornamento), non ha introdotto modifiche di grande impatto, con riferimento alle norme sulla definizione della base ...
FISCO 14 novembre 2024
Dichiarazione di successione con ravvedimento meno caro dallo scorso settembre
A decorrere dalle successioni che si apriranno dal prossimo 1° gennaio 2025 (art. 9 comma 3 del DLgs. 18 settembre 2024 n. 139), ai sensi dell’art. 37 comma 1 del DLgs. 346/90, l’imposta sulle successioni sarà autoliquidata dal contribuente. Il ...
FISCO 8 novembre 2024
In arrivo la liquidazione automatica nella dichiarazione di successione
L’art. 37 comma 1 del DLgs. 346/90, come modificato dal DLgs. 18 settembre 2024 n. 139 prevede che, a differenza del passato, l’imposta sulle successioni sarà autoliquidata dal contribuente. Per effetto dell’art. 9 comma 3 del DLgs. 18 settembre ...
FISCO 8 novembre 2024
Se il notaio paga l’imposta di registro, il contribuente non può chiedere il rimborso
Se, a seguito della stipula di un atto notarile, l’Agenzia delle Entrate notifica al solo notaio l’atto impositivo con cui viene richiesta l’imposta di registro e il professionista lo impugna in un giudizio a cui le parti contrattuali restano del ...