ACCEDI
Sabato, 10 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Cessione di cubatura non assimilabile alla costituzione di un diritto reale

La Cassazione recepisce, anche nell’imposizione diretta, quanto affermato dalle Sezioni Unite

/ Anita MAURO

Mercoledì, 8 gennaio 2025

x
STAMPA

download PDF download PDF

Ai fini delle imposte sui redditi, nell’ambito della tassazione delle plusvalenze immobiliari, non è corretto assimilare la cessione di cubatura alla costituzione di un diritto reale di godimento. Lo afferma la Corte di Cassazione nell’ordinanza n. 103, depositata il 4 gennaio 2025, recependo, anche nell’imposizione diretta, quanto affermato dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione nella sentenza 9 giugno 2021 n. 16080 (si veda “Cessione di cubatura con registro al 3%” del 10 giugno 2021).

Il caso di specie riguardava la tassazione, ai fini IRPEF, del trasferimento di un terreno edificabile (pervenuto per successione) unitamente alla volumetria di un terreno limitrofo: sulla relativa plusvalenza era sorto un contenzioso tra contribuenti e Agenzia delle Entrate.

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU