ACCEDI
Martedì, 9 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Anita MAURO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Imposte indirette, Fiscalità immobiliare, Diritto civile

ECONOMIA & SOCIETÀ 21 novembre 2023

Nell’usufrutto congiuntivo niente indennità per miglioramenti se muore il contitolare

Con l’ordinanza n. 28202 del 6 ottobre 2023, la Cassazione ha enunciato il principio secondo cui, nel caso di usufrutto c.d. congiuntivo, il diritto all’indennità ex art. 985 c.c. non si trasmette mortis causa agli eredi del contitolare che abbia ...

FISCO 17 novembre 2023

L’affitto del bungalow per vacanze nel parco acquatico può essere prestazione complessa

L’affitto di un alloggio in un “villaggio turistico che comprende strutture ricettive standardizzate che formano un insieme omogeneo” (nel caso di specie si trattava di un parco acquatico nei Paesi Bassi) gestito da un professionista del turismo, ...

FISCO 15 novembre 2023

L’accollo nel concordato fallimentare con assuntore non sconta il registro

La Cassazione, in due sentenze “gemelle” (l’una depositata ieri, la n. 31590 e l’altra depositata il 13 novembre, la n. 31530) consolida il proprio orientamento in tema di tassazione del concordato fallimentare con terzo assuntore, con specifico ...

FISCO 11 novembre 2023

Rebus sanzioni amministrative per il caso Airbnb

Il sequestro preventivo realizzato dalla procura di Milano ai danni di Airbnb costituisce solo una parte del problema, in quanto, oltre alle conseguenze penali dei suoi comportamenti, restano da valutare le conseguenze delle violazioni fiscali in ...

FISCO 10 novembre 2023

Eliminato il quadro ES nella dichiarazione di successione

Sparisce, dalla dichiarazione di successione, il quadro ES, “Donazioni e atti a titolo gratuito”, in cui, prima della circ. n. 29/2023, eredi e legatari dovevano indicare le donazioni ricevute in vita da parte del defunto nell’osservanza della regola...

FISCO 10 novembre 2023

A certe condizioni, basta la delibera assembleare per perfezionare il finanziamento soci

La Cassazione, con la sentenza n. 31174, pubblicata ieri, ritiene corretto applicare l’imposta di registro del 3%, a norma dell’art. 9 della Tariffa parte I allegata al DPR 131/96, al verbale di assemblea ordinaria di una srl, con cui era stato ...

FISCO 9 novembre 2023

Salta il prezzo valore non richiesto tempestivamente

La norma agevolativa recata dall’art. 1 comma 497 della L. 266/2005 (c.d. “prezzo valore”) può trovare applicazione anche alle cessioni realizzate in sede giudiziale, purché, però, l’applicazione del beneficio sia richiesta in termini e con modalità ...

FISCO 9 novembre 2023

Rapporto difficile con la ritenuta sulle locazioni brevi per Airbnb

È di qualche giorno fa la notizia del maxi sequestro, operato dalla GdF ai danni di Airbnb, di 779 milioni di euro, nell’ambito delle indagini della Procura di Milano per il reato di omessa dichiarazione del sostituto d’imposta. Per comprendere come...

FISCO 8 novembre 2023

Clausola penale senza imposta di registro

La clausola penale, con cui viene definita la somma che dovrà essere versata in caso di ritardo nella restituzione del bene locato, non può essere tassata in modo autonomo ai fini dell’imposta di registro, in quanto è strettamente connessa all’...

IL CASO DEL GIORNO 6 novembre 2023

Contratto di vendita a rate con riserva di proprietà con criticità

Il contratto di vendita a rate con riserva della proprietà è piuttosto diffuso, eppure determina alcune criticità tuttora irrisolte. In particolare, non sembra che vi siano molti interventi né di prassi né di giurisprudenza sulle conseguenze, ai fini...

TORNA SU