ACCEDI
Martedì, 9 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Anita MAURO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Imposte indirette, Fiscalità immobiliare, Diritto civile

FISCO 29 luglio 2023

Bollo su appalti pubblici da calcolare sull’importo massimo del contratto al netto dell’IVA

Il nuovo Codice degli appalti pubblici (DLgs. 31 marzo 2023 n. 36) contiene, all’art. 18 comma 10 e nella tabella allegata, alcune disposizioni in materia di assolvimento dell’imposta di bollo sui contratti di appalto che rappresentano rilevanti ...

FISCO 29 luglio 2023

La vendita del residence affittato non è cessione d’azienda

Nella risposta a interpello n. 404 pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate esamina la corretta qualificazione, ai fini IVA e registro, della cessione di un complesso immobiliare, per comprendere se l’operazione possa configurare una cessione d’...

FISCO 28 luglio 2023

Cessioni e assegnazioni agevolate applicano anche i benefici per la PPC

Se un terreno agricolo viene ceduto a un socio della società cedente, che possiede tutte le condizioni per applicare le agevolazioni per la piccola proprietà contadina e sussistono anche i presupposti per usufruire della disciplina agevolativa per le...

FISCO 26 luglio 2023

Agevolazione prima casa per l’acquisto di due abitazioni a piani diversi

Si può applicare l’agevolazione prima casa, di cui alla Nota II-bis all’art. 1 della Tariffa, parte I, allegata al DPR 131/86, anche quando si acquistano due immobili attigui, ed anche se si tratta di due immobili collocati su due piani diversi, ...

FISCO 22 luglio 2023

La Cassazione cambia idea sul giudicato esterno nella cessione di beni o d’azienda

Sono passate esattamente tre settimane da quando la Cassazione (Cass. n. 18547/2023) ha negato la possibilità di far valere il giudicato esterno, nel giudizio avente ad oggetto la riqualificazione in cessione d’azienda di una pluralità di operazioni...

FISCO 19 luglio 2023

La clausola penale è accessoria al contratto

La clausola penale, con cui viene definita la somma che dovrà essere versata in caso di inadempimento di obbligazioni contrattuali, non può essere tassata in modo autonomo ai fini dell’imposta di registro, in quanto, ai sensi dell’art. 21 del DPR 131...

ECONOMIA & SOCIETÀ 18 luglio 2023

Quota di TFR per l’ex coniuge solo con indennità maturata dopo la domanda di divorzio

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza 15 giugno 2023 n. 17154, ha ribadito il consolidato principio secondo cui il diritto dell’ex coniuge di percepire una quota del TFR dell’altro, ai sensi dell’art. 12-bis della L. 898/70, è rigorosamente ...

FISCO 13 luglio 2023

Costituzione del diritto di usufrutto su terreno agricolo tassata a prescindere dai 5 anni

La risposta a interpello n. 381, pubblicata ieri, esamina, dal punto di vista delle imposte sui redditi, un complesso contratto immobiliare, avente a oggetto un terreno agricolo. Nello specifico, il titolare di un terreno agricolo da più di 5 anni...

FISCO 10 luglio 2023

Il giudicato esterno non opera tra IVA e registro sulla cessione d’azienda

Con l’ordinanza n. 18547/2023 la Cassazione ha affermato che, nel giudizio avente a oggetto l’impugnazione dell’avviso di liquidazione dell’imposta di registro basato sulla riqualificazione in cessione d’azienda di una pluralità di operazioni, non ...

FISCO 7 luglio 2023

Anche il legato di genere va dedotto dal valore dell’eredità

Ai fini dell’imposta di successione, il legato di genere, proprio come il legato di specie, va dedotto dal valore dell’eredità o delle quote ereditarie, anche, se, dal punto di vista civilistico, si tratta di un debito dell’erede e non di un debito ...

TORNA SU