FISCO 16 giugno 2023
Incostituzionale la norma sugli usi civici ove prevede l’inalienabilità di beni privati
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 119 depositata ieri, ha dichiarato incostituzionale l’art. 3 comma 3 della L. 168/2017 (“Norme in materia di domini collettivi”), nella parte in cui non esclude dal regime di inalienabilità (che riguarda ad...
FISCO 15 giugno 2023
Imposta di bollo sugli attestati per il servizio di scorta tecnica alle gare ciclistiche
Nelle gare ciclistiche su strada, talvolta è prevista la presenza della c.d. scorta tecnica o del servizio di “segnalazione aggiuntiva”. Chi svolge queste attività deve essere munito di un’apposita abilitazione, che viene rilasciata da soggetti ...
FISCO 14 giugno 2023
Cambiano le norme sulla prima casa per chi si trasferisce all’estero
Entrano in vigore oggi le nuove norme in tema di agevolazione prima casa, introdotte dall’art. 2 del DL 69/2023, ovvero il decreto con cui il Governo cerca di far fronte alle numerose procedure di infrazione avviate dalla Commissione europea nei ...
FISCO 12 giugno 2023
Quadro da completare per il lease back nelle imposte indirette
Con la risoluzione n. 3/2023, l’Agenzia delle Entrate ha preso posizione in merito al trattamento IVA da riservare al “sale and lease back”, a seguito della sentenza della Cassazione n. 11023/2021. La “stella polare” sia del documento di prassi ...
FISCO 31 maggio 2023
Sulla validità della locazione non incide l’omesso registro per annualità successive
Talvolta, da violazioni fiscali possono dipendere effetti negativi sull’attività negoziale delle parti. Ad esempio, nel contesto delle locazioni di immobili, il legislatore, allo scopo di ostacolare il fenomeno degli “affitti in nero”, ha sancito ...
FISCO 29 maggio 2023
Registro sul valore catastale nell’assegnazione agevolata di immobili
Nella determinazione della base imponibile dell’imposta di registro, il valore catastale è ormai confinato a un ruolo circoscritto. Infatti, è possibile assumere il valore catastale rivalutato dell’immobile ceduto, come base per l’applicazione delle ...
FISCO 25 maggio 2023
Responsabile in solido il notaio per l’imposta di registro sugli atti enunciati
L’imposta di registro sugli atti enunciati in un atto notarile, registrato tramite MUI, che integrano i presupposti richiesti dall’art. 22 del DPR 131/86 per la tassazione per enunciazione, configura imposta principale e, pertanto, il notaio che ha ...
FISCO 24 maggio 2023
Estromissione agevolata con effetti sull’immobile strumentale locato
L’estromissione agevolata dell’immobile dell’imprenditore individuale (prevista dall’art. 1 comma 106 della L. 197/2022), possibile entro il prossimo 31 maggio, può comportare, a volte, effetti anche sulle imposte indirette. Infatti, se l’immobile ...
FISCO 23 maggio 2023
Non si può riqualificare il fabbricato da demolire come terreno edificabile
La Cassazione sembra aver ormai assimilato la nuova formulazione dell’art. 20 del DPR 131/86, come risultante dopo le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2018 e le sue implicazioni. Lo dimostra un’ordinanza depositata ieri dalla ...
IL CASO DEL GIORNO 18 maggio 2023
La rinuncia complica il calcolo di aliquote e franchigie per la successione
Esiste un istituto del diritto successorio che consente, a determinate condizioni, di far subentrare i discendenti all’erede che non possa (in caso di morte) o non voglia (in caso di rinuncia all’eredità) succedere. Ai sensi dell’art. 467 c.c. la ...