ACCEDI
Mercoledì, 10 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Anita MAURO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Imposte indirette, Fiscalità immobiliare, Diritto civile

FISCO 16 maggio 2023

Costi di immatricolazione addebitati in fattura con bollo

Con la risposta a interpello n. 328, pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate ha affermato che i costi di immatricolazione (bolli, imposta di trascrizione, ecc.) che l’agenzia incaricata di svolgere le pratiche auto dalla concessionaria paga in nome ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 15 maggio 2023

Chi rinuncia all’eredità conserva le donazioni

Il legittimario che rinuncia all’eredità ha diritto di ritenere le donazioni ricevute dal defunto anche nel caso in cui operi la rappresentazione, senza che i beni oggetto di donazione si trasmettano ai rappresentanti, fermo restando, però, l’onere ...

FISCO 9 maggio 2023

Distribuzione degli utili da registrare entro 30 giorni

Dall’anno scorso, il “termine fisso” per la registrazione degli atti è cambiato, passando da 20 giorni a 30 giorni dalla data dell’atto (salvi i casi in cui il termine non fosse già di 30 giorni, come ad esempio, per gli atti notarili e le locazioni...

FISCO 8 maggio 2023

Doppio binario per le locazioni brevi in REDDITI PF

Nel modello REDDITI PF, le locazioni brevi possono essere indicate sia nel quadro RB (nel modello 730/2023, quadro B) che nel quadro RL (nel modello 730/2023, quadro D), perché possono produrre sia redditi fondiari che redditi diversi. Si ricorda, ...

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 5 maggio 2023

Dubbi sul registro all’1% per la divisione della comunione di partecipazioni

La divisione senza conguagli della comunione ereditaria sconta, in linea di principio, l’imposta di registro proporzionale dell’1%, a norma dell’art. 3 della Tariffa, parte I, allegata al DPR 131/86, dedicato agli atti di natura dichiarativa. ...

IL CASO DEL GIORNO 21 aprile 2023

Possibile l’acquisto del box auto per uno solo dei coniugi titolari della prima casa

Le situazioni apparentemente più comuni possono a volte porre questioni non scontate. Si pensi, ad esempio, al caso in cui uno solo dei coniugi, in separazione dei beni, intenda acquistare un box auto, da destinare a pertinenza dell’immobile adibito...

FISCO 20 aprile 2023

Istanze di ospitalità in alloggi di edilizia residenziale con bollo di 16 euro

Nell’ambito della disciplina degli alloggi di edilizia residenziale pubblica, è prevista la possibilità, per l’assegnatario, di ospitare soggetti terzi (ampliando il nucleo familiare originario), ovvero, in caso di decesso o abbandono, di far ...

FISCO 14 aprile 2023

Risoluzione del contratto di locazione opponibile se accertata in giudizio *

L’art. 26 del TUIR, come oggi vigente, impone al locatore di immobili di tassare i redditi derivanti dalla locazione anche ove non abbia effettivamente percepito i canoni, fino a quando (limitatamente agli immobili a uso abitativo) non abbia intimato...

FISCO 13 aprile 2023

Possibile la dichiarazione di successione telematica con il trust

Con una FAQ pubblicata sul proprio sito, nell’area dedicata all’imposta di successione, l’Agenzia delle Entrate ha fornito risposta affermativa sulla possibilità di presentare la dichiarazione di successione telematica “in caso di trust”, aggiungendo...

FISCO 12 aprile 2023

La norma antielusiva per il registro resiste di fronte alla Corte Ue

Da quando l’art. 20 del DPR 131/86 (norma sull’interpretazione degli atti) è stato riformulato, per escluderne l’uso a scopo antielusivo, a opera dell’art. 1 comma 87 della L. 205/2017, sono passati ormai cinque anni, durante i quali la ...

TORNA SU