FISCO 24 agosto 2023
I rinvii normativi generano criticità importanti
Quando si dice che la normativa tributaria, talvolta, è molto contorta, non si riesce a rendere l’idea di cosa ciò significhi in concreto. La Cassazione, nella recente sentenza 11 luglio 2023 n. 19796, si interroga sulla misura delle imposte ...
FISCO 23 agosto 2023
In vigore le modifiche al bollo sulle formalità per la proprietà industriale
Entrano in vigore oggi le novità in materia di imposta di bollo introdotte dalla L. 102/2023, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’8 agosto 2023, essendo trascorsi i 15 giorni imposti dalla Costituzione per l’entrata in vigore della legge. La L...
IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 18 agosto 2023
La donazione con onere realizza due donazioni
Una recente sentenza della Corte di Cassazione (n. 6077/2023) consente di approfondire il trattamento fiscale indiretto da applicare alla donazione gravata da onere. Nel caso di specie, Tizio, con più atti di donazione, aveva donato a Caia ...
FISCO 17 agosto 2023
Sospeso anche il termine triennale per ultimare la prima casa
Secondo la Corte di Giustizia tributaria I di Lecce (sentenza 11 luglio 2023 n. 1174/2/23), la sospensione dei termini di prima casa, che opera dal 23 febbraio 2020 al 31 marzo 2022 (per effetto dell’art. 24 del DL 23/2020) e dal 1° aprile 2022 al 30...
FISCO 12 agosto 2023
Sulla cedolare secca per immobili a uso foresteria giurisprudenza in evoluzione
La questione dell’applicabilità della cedolare secca anche alle locazioni con conduttori società ha generato un conflitto tra giurisprudenza e prassi dell’Agenzia delle Entrate. Di recente, però, sembra che l’orientamento delle Corti di merito si ...
IL CASO DEL GIORNO 11 agosto 2023
Accollo nel concordato fuori dalla base imponibile
La tassazione indiretta del decreto di omologa del concordato con terzo assuntore presenta, tuttora, alcuni elementi di incertezza. Va premesso che il concordato fallimentare può prevedere l’intervento di un terzo assuntore (art. 124 del RD 267/42, ...
IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 4 agosto 2023
Legato di genere da togliere dal valore dell’eredità
L’Agenzia delle Entrate, con la circolare 6 luglio 2023 n. 19, ha chiarito che il legato di specie e il legato di genere – seppur diversi sul versante civilistico – devono essere assoggettati a identico trattamento sul piano fiscale: entrambi vanno, ...
FISCO 3 agosto 2023
Decadenza dai benefici della PPC esclusa anche per le società
La Cassazione, con l’ordinanza 28 aprile 2023 n. 11271, ha riaffermato il principio di diritto secondo cui, in tema di agevolazioni fiscali per la piccola proprietà contadina (PPC), l’esclusione della decadenza dai benefici, prevista dall’art. 11 ...
FISCO 2 agosto 2023
Plurime ipocatastali fisse sul decreto di esproprio che contiene più disposizioni
Il decreto di esproprio che comporta il trasferimento contestuale di più beni immobili a favore di un unico beneficiario sconta tante imposte ipotecaria e catastale in misura fissa (50 euro ciascuna) quanti sono i trasferimenti giuridicamente ...
FISCO 1 agosto 2023
Dichiarazione di successione senza codice fiscale per gli eredi stranieri
Se gli eredi del soggetto defunto (residente in Italia) non sono residenti in Italia e non hanno codice fiscale, è possibile redigere la dichiarazione di successione senza indicare tale dato. Lo spiega l’Agenzia delle Entrate nella risposta a ...