EDITORIALE 10 ottobre 2022
500 Commercialisti posson bastare
Mentre attendiamo con fiducioso giubilo collettivo l’abolizione della maggior parte delle imposte e i pensionamenti anticipati, rimane un po’ di rammarico per la pizza di cittadinanza. Un progetto che mi aveva affascinato fin dall’inizio e che, ...
EDITORIALE 9 agosto 2022
Il folletto professionista
Qualcuno mi aiuti a capire. La direttiva 1152 del Parlamento europeo e del Consiglio, relativa a condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili nell’Unione europea, è del 20 giugno 2019. Il Parlamento italiano si è preso un anno e 308 giorni per ...
EDITORIALE 24 novembre 2021
Perché i Commercialisti riescono sempre a essere un problema?
Come molti, assumo ogni mattina la prescritta dose giornaliera di novità fiscali. Dopo di che passo, mio malgrado data la loro pervasività, a leggere le mail e i messaggi (e già! oggi, oltre alla posta elettronica e cartacea, bisogna presidiare anche...
EDITORIALE 3 luglio 2021
Fino a quando riusciremo ancora a fare i commercialisti?
Ho letto recentemente un interessante articolo in cui l’autore ha messo acutamente a fuoco la sindrome del “tutto qui”. Non si tratta solamente di riflettere sul trito “dare importanza alle cose davvero importanti”, che alla fine non si sa ...
EDITORIALE 18 giugno 2021
Anche questa volta i commercialisti ce l’hanno fatta!
Cari colleghi, ce l’abbiamo fatta! È stata raggiunta e superata la somma prefissata di 33.000 euro per l’iniziativa EutekneperVeronesi. Marsha Pellegrino, la ricercatrice della Fondazione Veronesi che vi abbiamo proposto di sostenere, avrà ...
EDITORIALE 20 aprile 2021
Basterebbero 1.000 commercialisti...
Cari Colleghi, nulla come il coronavirus ha dimostrato a tutti l’importanza vitale della ricerca e, soprattutto, del poter disporre dei suoi risultati (si veda “Cooperazione e condivisione solo a emergenza finita” dell’8 aprile). Vi propongo ...
EDITORIALE 8 aprile 2021
Cooperazione e condivisione solo a emergenza finita
La pandemia ha messo in evidenza, sia a livello italiano che a livello internazionale, situazioni che sono chiare da molti anni a chi dispone di un po’ di onestà intellettuale. In Italia è stata sancita in via definitiva la divisione in caste. I ...
EDITORIALE 28 ottobre 2020
Come se nulla fosse
Di tutto quello che accade Dante ha già scritto nella Divina Commedia. Rubo quindi un meraviglioso spunto dalla relazione del cardinale Josè Tolentino de Mendonça, tenuta a Ravenna il 13 settembre scorso per la commemorazione della morte di Dante ...
EDITORIALE 11 agosto 2020
Il 20 agosto si proroga o non si proroga? That is the question
Il primo problema dei politici è essere eletti. Il secondo problema dei politici è essere rieletti. Il vero costo della democrazia non è il costo dei parlamentari, ma è il costo dell’acquisto del consenso. Da decenni ogni Governo è impegnato a ...
EDITORIALE 25 maggio 2020
Il dito più veloce d’Italia
Scrivo queste poche righe per rendere onore a una signora, titolare di un negozio di abbigliamento di Sanremo. Sì, per rendere onore a lei, oppure ad una sua collaboratrice oppure ancora al suo commercialista. Insomma, per celebrare il dito di chi, ...