ACCEDI
Venerdì, 14 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 7 ottobre 2020

L’opzione IVA in sede di contratto definitivo non muta l’acconto

Nell’ambito delle compravendite immobiliari è diffusa la prassi per cui, prima di procedere alla stipula del contratto definitivo, sia redatto un contratto preliminare volto ad impegnare le parti al compimento dell’operazione. In sede di preliminare...

IL CASO DEL GIORNO 6 ottobre 2020

Crediti da quadro RU difficili da recuperare per i soci

Il recupero dei crediti d’imposta istituiti dalla legislazione speciale, tipicamente da indicare nel quadro RU della dichiarazione dei redditi, pone delicati problemi laddove riguardi le società di persone. Spesso la questione non è disciplinata ...

IL CASO DEL GIORNO 5 ottobre 2020

Adesione possibile anche per l’avviso di liquidazione

L’art. 1 comma 1 del DLgs. 218/97 dispone che “l’accertamento delle imposte sui redditi e dell’imposta sul valore aggiunto può essere definito con adesione del contribuente”; pertanto è ammesso l’accertamento con adesione per l’IRPEF e l’IRES, le ...

IL CASO DEL GIORNO 3 ottobre 2020

Ricorso straordinario per Cassazione incerto nel sovraindebitamento

La Corte di Cassazione n. 17390/2020 ha rimarcato il principio secondo il quale il decreto con cui il tribunale respinge il reclamo contro il rigetto della domanda di apertura della liquidazione del patrimonio, disciplinata dagli artt. 14-ter e ss. ...

IL CASO DEL GIORNO 2 ottobre 2020

Riaddebito costi con «ricarico» senza effetti IVA

Nonostante il trattamento IVA delle operazioni di riaddebito spese nell’ambito di un rapporto di mandato sia stato oggetto di numerosi interventi nella prassi amministrativa, nonché di un ampio dibattito dottrinale, restano aperti alcuni ...

IL CASO DEL GIORNO 1 ottobre 2020

Il bonus investimenti si recupera solo in capo alla società

Nonostante, spesso, la disciplina istitutiva dei crediti d’imposta da indicare nel quadro RU del modello REDDITI taccia sul punto, l’Agenzia delle Entrate, in diversi interventi di prassi, ha specificato che, coerentemente con le modalità di ...

IL CASO DEL GIORNO 30 settembre 2020

Danno da provare se non viene riconosciuto il riposo compensativo

In determinati settori, al fine di garantire la manutenzione o la sicurezza degli impianti o per soddisfare esigenze aziendali non prevedibili, alcuni contratti collettivi prevedono in capo al lavoratore un obbligo di reperibilità, che consiste nell’...

IL CASO DEL GIORNO 29 settembre 2020

Il livello di significatività operativa guida l’ampiezza delle verifiche del revisore

Secondo il principio di revisione ISA Italia 320, il revisore determina l’importo (o gli importi) della significatività operativa in misura inferiore alla significatività per il bilancio nel suo complesso, in modo da ridurre ad un livello ...

IL CASO DEL GIORNO 28 settembre 2020

Non sempre facile distinguere tra trasferimenti successori e condizionati alla morte

L’imposta di successione colpisce i trasferimenti di beni e diritti per successione a causa di morte (art. 1 comma 1 del DLgs. 346/90). È importante rilevare che, però, ricadono nell’ambito oggettivo di applicazione dell’imposta solo i ...

IL CASO DEL GIORNO 26 settembre 2020

Immobili ad uso promiscuo con reverse charge «parziale»

Gli interventi edilizi su immobili utilizzati promiscuamente nell’ambito dell’attività professionale e nella sfera “privata” richiedono un’attenta valutazione del regime IVA ad essi applicabile. Un caso ricorrente può essere dato dall’imprenditore...

TORNA SU