IL CASO DEL GIORNO 12 settembre 2020
La decadenza dalla dilazione preclude a una successiva richiesta
Ai sensi dell’art. 19 comma 1 del DPR 602/73, le somme iscritte a ruolo possono essere oggetto di dilazione in un numero massimo di 72 rate mensili laddove il contribuente dimostri di versare in una temporanea situazione di obiettiva difficoltà (rate...
IL CASO DEL GIORNO 11 settembre 2020
Effetti della sospensione del pagamento del debito fiscale nel concordato dubbi
Il tema del rapporto tra gli effetti inibitori della procedura di concordato preventivo e gli obblighi di versamento tributari, in assenza di precise norme di raccordo, è ancora controverso. Il debitore che ha presentato una domanda di concordato...
IL CASO DEL GIORNO 10 settembre 2020
Amministratori delle società di persone più liberi
Ai sensi dell’art. 2298 c.c., in tema di società di persone, l’amministratore che ha la rappresentanza della società può compiere tutti gli atti che rientrino nell’oggetto sociale, salve le limitazioni che risultino dall’atto costitutivo o dalla ...
IL CASO DEL GIORNO 9 settembre 2020
Formalità limitate per le lavorazioni sui beni in deposito IVA
Le prestazioni di servizi eseguite sui beni custoditi in un deposito IVA, inclusi il perfezionamento e le manipolazioni usuali, permettono di considerare avvenuta ad ogni effetto l’introduzione dei beni nel deposito stesso, senza che sia necessaria ...
IL CASO DEL GIORNO 8 settembre 2020
Omesso esame dei motivi di ricorso da censurare appellando
La giurisprudenza è da tempo costante nel ritenere che il vizio di omessa pronuncia del giudice di primo grado debba essere fatto valere tramite un apposito motivo di appello (si veda, per tutte, Cass. 29 gennaio 2015 n. 1695, Cass. 20 luglio 2004 n...
IL CASO DEL GIORNO 7 settembre 2020
Agenzia delle Entrate come soggetto unitario nel processo
Può succedere che il ricorso, l’appello o altro atto processuale sia intestato e/o notificato alla diramazione territoriale dell’Agenzia delle Entrate non competente, per un mero errore. In modo speculare, anche l’appello erariale potrebbe provenire ...
IL CASO DEL GIORNO 5 settembre 2020
Estinzione dell’obbligazione diversa dal pagamento con effetti IVA
L’art. 6 comma 3 del DPR 633/72 stabilisce che le prestazioni di servizi, soggette ad IVA, si considerano effettuate all’atto del pagamento del corrispettivo. La giurisprudenza di legittimità ha ritenuto verificato il momento di effettuazione, ai ...
IL CASO DEL GIORNO 4 settembre 2020
Esclusione dell’accomandatario amministratore unico necessaria
Nelle società in accomandita semplice (sas), così come nelle società in nome collettivo (snc), non esiste una norma che disciplini la revoca giudiziale degli amministratori. Al fine di colmare il vuoto normativo, trovano applicazione, in virtù dei ...
IL CASO DEL GIORNO 3 settembre 2020
Integrazione dei motivi in appello in situazioni circoscritte
Nel procedimento dinanzi alle Commissioni tributarie, mentre le memorie illustrative non possono costituire veicolo di nuovi motivi di gravame a sostegno della impugnazione dell’atto impositivo (poiché in ordine ad essi si determinerebbe un ...
IL CASO DEL GIORNO 2 settembre 2020
Leasing di imbarcazioni con ammissione temporanea
Le disposizioni doganali consentono alle imbarcazioni a “uso privato” che battono bandiera di uno Stato extra Ue di fruire del regime di ammissione temporanea, al fine della navigazione nel territorio dell’Unione europea (ivi comprese, dunque, le ...