IL CASO DEL GIORNO 25 settembre 2020
Eccedenze ACE delle società di persone trasformabili in credito IRAP
L’art. 8 comma 7 del DM 3 agosto 2017, rinviando all’art. 7 comma 2 dello stesso decreto, ha concesso la possibilità, alle società di persone, di attribuire l’eccedenza ACE a ciascun socio proporzionalmente alle quote di partecipazione agli utili o, ...
IL CASO DEL GIORNO 24 settembre 2020
Dibattuti i criteri di valutazione della prevalenza nel concordato misto
È raro che vengano proposti concordati esclusivamente in continuità. Spesso il recupero dell’equilibrio finanziario e reddituale passa anche attraverso la dismissione di asset non più strategici: si tratta di una “contaminazione” della continuità con...
IL CASO DEL GIORNO 23 settembre 2020
Eliminazione del mero gradimento con il dubbio del recesso
Ai sensi dell’art. 2473 comma 1 secondo periodo c.c., il diritto di recesso compete al socio di srl che non abbia consentito “alla eliminazione di una o più cause di recesso previste dall’atto costitutivo”. Ai sensi dell’art. 2469 comma 2 primo ...
IL CASO DEL GIORNO 22 settembre 2020
«Sconto» del saldo IRAP 2019 alle prese con gli acconti eccedenti
Nella circ. n. 25/2020 (§ 1.1.4), l’Agenzia delle Entrate ha affermato che, nel calcolo del saldo IRAP 2019 escluso dal versamento ex art. 24 del DL 34/2020, nessun rilievo assumono eventuali eccedenze risultanti dalla precedente dichiarazione (...
IL CASO DEL GIORNO 21 settembre 2020
Per la competenza rileva il primo grado di giudizio
Il corretto periodo di imposta in cui far concorrere i componenti di reddito positivi derivanti da una sentenza favorevole corrisponde al periodo di imposta in cui il provvedimento del giudice viene a giuridica esistenza. Pertanto, ad esempio, l’...
IL CASO DEL GIORNO 19 settembre 2020
L’esenzione dalla revocatoria può comprendere l’alienazione di un bene
In tema di revocatoria ordinaria, la Cassazione n. 18597/2020 ha rimarcato il principio secondo cui l’esistenza di una ipoteca sul bene oggetto dell’atto dispositivo, anche se di entità tale da assorbirne, se fatta valere, l’intero valore, non ...
IL CASO DEL GIORNO 18 settembre 2020
L’eliminazione della clausola di prelazione non ha valenza parasociale
In materia di circolazione delle partecipazioni sociali, un tema di particolare interesse risulta essere quello relativo alla legittimità delle deliberazioni assembleari tese a eliminare, a maggioranza, clausole statutarie di prelazione, e comunque ...
IL CASO DEL GIORNO 17 settembre 2020
Fattura al cessionario anche con pagamento a opera di terzi
Nell’ambito dei rapporti commerciali vi possono essere dei casi in cui il pagamento del corrispettivo per l’acquisto di un bene o di un servizio non venga posto in essere dal cessionario o committente (beneficiario dell’operazione), bensì da un terzo...
IL CASO DEL GIORNO 16 settembre 2020
Profili successori non definiti per le convivenze
Nell’ambito di uno stabile rapporto di convivenza, ci si può chiedere quali siano gli strumenti che la legge predispone a tutela dell’altro convivente in caso di morte di uno dei due, posto che tale status non è compiutamente preso in considerazione ...
IL CASO DEL GIORNO 15 settembre 2020
Cambio di destinazione nei fabbricati con effetti IVA sull’acconto
Nell’ambito delle compravendite immobiliari è diffusa la prassi per cui, prima di procedere alla stipula del contratto definitivo, sia redatto un contratto preliminare volto ad impegnare le parti al compimento dell’operazione. In sede di ...