ACCEDI
Martedì, 11 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 29 giugno 2019

È ordinaria amministrazione l’attività «normale» per l’impresa

Il potere di “gestione” degli amministratori delle società di capitali, da svolgere nel rispetto del nuovo art. 2086 comma 2 c.c., è delimitato dalla funzionalità rispetto al compimento delle operazioni necessarie per l’attuazione dell’oggetto ...

IL CASO DEL GIORNO 28 giugno 2019

Euroritenuta da rimborsare dopo la voluntary disclosure

Un tema che emerge con relativa frequenza nelle aule delle Commissioni tributarie riguarda il preteso diritto al rimborso dell’ormai abrogata euroritenuta in conseguenza dell’adesione alla voluntary disclosure. Il rimborso spetta in quanto, in ...

IL CASO DEL GIORNO 27 giugno 2019

Perdite su crediti prescritti alla prova della deducibilità

La recente risposta a interpello n. 197/2019 offre lo spunto per tornare sulle condizioni che legittimano la deduzione delle perdite su crediti prescritti. Con tale documento, l’Agenzia delle Entrate ha precisato che tali perdite non sono deducibili ...

IL CASO DEL GIORNO 26 giugno 2019

Dichiarazioni ritenute inattendibili non obbligano il giudice a indagini fiscali

L’art. 5 della legge sul divorzio (L. 898/70) dispone che i coniugi debbano presentare all’udienza di comparizione avanti al presidente del tribunale la dichiarazione personale dei redditi e ogni documentazione relativa ai loro redditi e al loro ...

IL CASO DEL GIORNO 25 giugno 2019

Esenzione dal Registro per gli ETS solo per gli adeguamenti alla riforma

Ai sensi dell’art. 82 comma 3 del DLgs. 117/2017 (Codice del Terzo settore o CTS), a tutti gli atti degli enti del Terzo settore si applica l’imposta di registro in misura fissa. Viceversa, per le modifiche statutarie che hanno lo scopo di adeguare ...

IL CASO DEL GIORNO 24 giugno 2019

Dividendi incassati dai soci esistenti al momento del pagamento

Il diritto del socio a ricevere i dividendi sorge soltanto a seguito della deliberazione assembleare che ne decide la distribuzione ai sensi dell’art. 2433 c.c. In passato, è stata dibattuta l’individuazione del soggetto cui doveva essere pagato il ...

IL CASO DEL GIORNO 22 giugno 2019

Appello del terzo interveniente limitato nell’oggetto

Ai sensi dell’art. 14 comma 3 del DLgs. 546/92, “possono intervenire volontariamente o essere chiamati in giudizio i soggetti che, insieme al ricorrente, sono destinatari dell’atto impugnato o parti del rapporto tributario controverso”. La ...

IL CASO DEL GIORNO 21 giugno 2019

Bonus IRPEF anche per immobili ceduti da imprese non del settore edile

Ai sensi dell’art. 16-bis comma 3 del TUIR, le persone fisiche acquirenti delle unità immobiliari ristrutturate hanno diritto alla detrazione d’imposta prevista per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio dal comma 1 dello stesso art. 16-...

IL CASO DEL GIORNO 20 giugno 2019

Decorrenza della deducibilità dei canoni di leasing con dubbi

Il legislatore fiscale e l’Amministrazione finanziaria non definiscono espressamente l’esercizio a partire dal quale i canoni di leasing possano considerarsi deducibili in capo al locatario. Sotto il profilo contabile, per individuare il momento a...

IL CASO DEL GIORNO 19 giugno 2019

Riqualificazione degli sconti di cassa per l’IRAP

È prassi diffusa dell’Agenzia delle Entrate verificare gli sconti di cassa concessi nel settore della distribuzione di beni di largo consumo (es: elettrodomestici), sollevando rilievi sulla natura commerciale degli oneri in questione, contestandone ...

TORNA SU