IL CASO DEL GIORNO 23 ottobre 2024
Mancate comunicazioni per il bonus 4.0 sanabili con remissione in bonis
In merito alle comunicazioni obbligatorie per l’utilizzo dei crediti d’imposta 4.0, un aspetto controverso, sul quale l’Agenzia delle Entrate non ha fornito indicazioni, riguarda la possibilità di avvalersi della remissione in bonis in caso di ...
IL CASO DEL GIORNO 22 ottobre 2024
Lavorazioni intracomunitarie con termine di reinvio variabile
Anche in ragione delle specificità dei lavoranti italiani, non è infrequente che essi si trovino di fronte alla richiesta di effettuare lavorazioni su beni che vengono ricevuti da un altro Stato dell’Unione europea e successivamente restituiti al ...
IL CASO DEL GIORNO 21 ottobre 2024
La riduzione IRPEF per il 2024 complica il calcolo dell’acconto
L’art. 1 del DLgs. 30 dicembre 2023 n. 216 ha apportato alcune modifiche in materia di aliquote, scaglioni e detrazioni IRPEF, che attualmente sono applicabili per il solo periodo d’imposta 2024, in attesa che entrino in vigore gli ulteriori ...
IL CASO DEL GIORNO 19 ottobre 2024
Immobiliari di gestione con limitata deducibilità degli interessi passivi
Con riferimento al reddito d’impresa prodotto da società commerciali, rientrano tra gli immobili c.d. “patrimoniali” i terreni e i fabbricati diversi da quelli strumentali e da quelli merce (che quindi confluiscono in questa categoria “residuale”) il...
IL CASO DEL GIORNO 18 ottobre 2024
Derivazione rafforzata con ambito di applicazione ancora incerto
L’art. 83 comma 1 del TUIR stabilisce (nella formulazione in vigore a decorrere dal periodo d’imposta in corso al 22 giugno 2022) che il c.d. “principio di derivazione rafforzata”, per effetto del quale valgono, anche in deroga alle disposizioni dei ...
IL CASO DEL GIORNO 17 ottobre 2024
Non si può rimanere sul mercato grazie al riciclaggio di somme di denaro
Da tempo la giurisprudenza si interroga su quale sia il profitto dei reati di riciclaggio ed in particolare se lo stesso sia rappresentato dalla circostanza che grazie alle condotte di cui agli artt. 648-bis, 648-ter e 648-ter.1 c.p. il responsabile ...
IL CASO DEL GIORNO 16 ottobre 2024
Assunzione di partecipazioni con dubbi nelle srl
Ai sensi dell’art. 2361 c.c., “l’assunzione di partecipazioni in altre imprese, anche se prevista genericamente nello statuto, non è consentita, se per la misura e per l’oggetto della partecipazione ne risulta sostanzialmente modificato l’oggetto ...
IL CASO DEL GIORNO 15 ottobre 2024
Subappalti post 20 maggio 2022 senza SOA per bonus edilizi da appalto «precedente»
In sede di rilascio del visto di conformità sulle opzioni di sconto o cessione, o di comfort letter su cessioni di crediti d’imposta già “a cassetto” del cedente, può accadere di constatare che uno o più subappaltatori, con contratto di subappalto di...
IL CASO DEL GIORNO 14 ottobre 2024
Si presume full time il rapporto senza clausola sul part time
Il contratto di lavoro a tempo parziale deve, per legge, rivestire la forma scritta ai fini della prova e contenere la puntuale indicazione della durata della prestazione lavorativa e della collocazione temporale dell’orario con riferimento al giorno...
IL CASO DEL GIORNO 12 ottobre 2024
Contribuenti «in vantaggio» nei rimborsi dell’imposta estera sui dividendi
Si sta consolidando nella giurisprudenza di merito il principio per cui le persone fisiche residenti che percepiscono dividendi di fonte estera possono scomputare dal prelievo italiano (ritenuta alla fonte, ovvero imposta sostitutiva sui redditi di ...