IL CASO DEL GIORNO 1 ottobre 2024
Prescrizione allungata dall’emergenza COVID
Sulla prescrizione dei crediti tributari esiste un importante contenzioso presso le Corti di Giustizia che spesso origina dall’impugnazione dell’intimazione ad adempiere di cui all’art. 50 del DPR 602/73. Il problema della prescrizione emerge, salvo ...
IL CASO DEL GIORNO 30 settembre 2024
La lavorazione da materia prima a prodotto finito è prestazione di servizi
La corretta qualificazione di un’operazione come cessione di beni o prestazione di servizi ai fini IVA può risultare talora complessa. A tal fine, secondo un consolidato orientamento giurisprudenziale, occorre procedere alla valutazione della reale ...
IL CASO DEL GIORNO 28 settembre 2024
Valutazioni di convenienza per i neo residenti
L’opzione per il regime di imposizione sostitutiva IRPEF prevista dall’art. 24-bis del TUIR per coloro che trasferiscono in Italia la residenza fiscale richiede di effettuare un’attenta valutazione, avente ad oggetto diverse variabili, da prendere in...
IL CASO DEL GIORNO 27 settembre 2024
Dubbia la cumulabilità tra indennizzo per studenti deceduti e una tantum ai superstiti
Con l’istituzione del Fondo di cui all’art. 17 del DL 48/2023 è stato introdotto nel nostro ordinamento un nuovo sostegno economico per i superstiti in caso di infortunio mortale, questa volta destinato ai familiari degli studenti deceduti. In ...
IL CASO DEL GIORNO 26 settembre 2024
Detrazioni edilizie da determinare in capo alla società di capitali trasparente
I soggetti che adottano il regime della trasparenza fiscale ex art. 5 del TUIR imputano per trasparenza ai soci o associati medesimi anche le detrazioni che possono essere scorporate dall’imposta lorda sul reddito. Analogamente, in via opzionale, le...
IL CASO DEL GIORNO 25 settembre 2024
Ammissibilità da riconoscere per il ricorso prima depositato e poi notificato
Il processo tributario, ai sensi degli artt. 21 e 22 del DLgs. 546/92, contempla ai fini della sua instaurazione due adempimenti entrambi da effettuarsi entro termini predeterminati ed entrambi previsti a pena di decadenza:
- la notifica del ricorso...
IL CASO DEL GIORNO 24 settembre 2024
Casella del visto superbonus in dichiarazione da barrare anche per rate dopo la prima
Per il superbonus occorre il rilascio del visto di conformità, da parte di un professionista abilitato, non solo in caso di opzione per la cessione del credito o lo sconto sul corrispettivo ex art. 121 del DL 34/2020 (come avviene per la generalità ...
IL CASO DEL GIORNO 23 settembre 2024
Ai fini IVA l’inerenza deve essere provata
Tra le contestazioni più frequenti dell’Amministrazione finanziaria, in merito al diritto alla detrazione dell’IVA, vi sono quelle riferite alla mancanza del requisito di inerenza della spesa sostenuta rispetto all’attività esercitata (o che s’...
IL CASO DEL GIORNO 21 settembre 2024
Rebus tassazione per i buoni pasto destinati a un singolo dipendente
Ai sensi dell’art. 51 comma 2 lett. c) del TUIR, non concorrono a formare il reddito di lavoro dipendente le prestazioni sostitutive di mensa sotto forma di “buoni pasto” fino all’importo complessivo giornaliero di 4 euro per i buoni pasto “cartacei...
IL CASO DEL GIORNO 20 settembre 2024
Controversie sulle ritenute alla fonte versate dal sostituto al giudice ordinario
Il datore di lavoro, in qualità di sostituto di imposta, svolge funzioni di esattore dell’Amministrazione finanziaria versando direttamente a quest’ultima gli acconti d’imposta per conto del contribuente sostituito, ossia del lavoratore subordinato. ...