ACCEDI
Sabato, 4 ottobre 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 12 ottobre 2024

Contribuenti «in vantaggio» nei rimborsi dell’imposta estera sui dividendi

Si sta consolidando nella giurisprudenza di merito il principio per cui le persone fisiche residenti che percepiscono dividendi di fonte estera possono scomputare dal prelievo italiano (ritenuta alla fonte, ovvero imposta sostitutiva sui redditi di ...

IL CASO DEL GIORNO 11 ottobre 2024

Cambio dell’oggetto sociale incerto con la scissione mediante scorporo

L’introduzione, nel nostro ordinamento, della scissione mediante scorporo (art. 2506.1 c.c.) ha suscitato diverse incertezze sotto il profilo dell’interpretazione della nuova disciplina e della sua applicazione pratica. Si ricorda che la scissione ...

IL CASO DEL GIORNO 10 ottobre 2024

Ancora incerte le sorti dei mutui con interessi legati all’Euribor

Il dibattito relativo alle sorti dei contratti di finanziamento che rimettono all’andamento dell’Euribor la determinazione dei tassi di interesse è ancora acceso presso le sezioni semplici della Corte di Cassazione, tanto che l’ordinanza ...

IL CASO DEL GIORNO 9 ottobre 2024

La lite sulla ritenuta d’acconto definita chiude il processo per tutti

Il compenso agli amministratori è un tema che desta innumerevoli problematiche sotto vari profili. Ove, infatti, l’amministratore rinunci al compenso l’Amministrazione finanziaria può ricorrere alla presunzione di onerosità dell’incarico ex art. ...

IL CASO DEL GIORNO 8 ottobre 2024

Nel conferimento d’azienda si trasferisce anche il credito IVA salvo patto contrario

A seguito del conferimento di un’azienda o di un suo ramo, potrebbe accadere che il conferitario riceva delle fatture, relative al compendio aziendale trasferito, per cessioni di beni o prestazioni di servizi effettuate dal fornitore prima del ...

IL CASO DEL GIORNO 7 ottobre 2024

Fabbricati in corso di costruzione con regime IVA variabile

Alcuni recenti interventi giurisprudenziali e di prassi suggeriscono di riesaminare il trattamento IVA delle cessioni di fabbricati in corso di costruzione. Si tratta di quegli immobili, abitualmente classificati a livello catastale nella ...

IL CASO DEL GIORNO 5 ottobre 2024

Tetti di spesa superbonus 2025 su energetici «trainati» e sismici incerti

Se è pacifico che il superbonus potrà trovare applicazione anche sulle spese sostenute per gli interventi agevolati nel 2025 (nella misura del 65%, salve le “enclave” degli eventi sismici e delle RSA per le quali si mantiene l’originario 110%), ...

IL CASO DEL GIORNO 4 ottobre 2024

Variazione dell’indirizzo estero con opponibilità problematica

La disciplina della notifica degli atti tributari alle persone fisiche residenti all’estero si caratterizza per una significativa complessità, suscettibile di alimentare motivi di contenzioso. La norma di riferimento è l’art. 60 del DPR 600/73, ...

IL CASO DEL GIORNO 3 ottobre 2024

Più certezze sulla maggiorazione IRAP per le concessionarie

Nonostante l’aliquota IRAP del 4,2% per le società concessionarie, diverse da quelle di costruzione e gestione di autostrade e trafori, sia stata introdotta nell’ormai lontano 2011 (ex art. 23 comma 5 lett. a) del DL 98/2011), il relativo ambito ...

IL CASO DEL GIORNO 2 ottobre 2024

Se i beni non partono dallo Stato del cedente, vendite a distanza Ue con IVA «a destino»

Le imprese Ue che operano nel settore del commercio elettronico indiretto, effettuando vendite a distanza a privati consumatori in altri Stati membri, come regola generale assolvono l’IVA del Paese di destinazione.  In tale settore, però, sono ...

TORNA SU