ACCEDI
Venerdì, 3 ottobre 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 4 novembre 2024

Imposta sostitutiva per i giovani imprenditori agricoli con portata da chiarire

Tra le novità fiscali di maggior rilievo della L. 36/2024, è stata introdotta, a favore delle “imprese giovanili agricole” e dei “giovani imprenditori agricoli” (come definiti dall’art. 2) che intraprendono un’attività d’impresa (agricola), la ...

IL CASO DEL GIORNO 2 novembre 2024

Eccezione di prescrizione per le imposte non integrabile con sanzioni e interessi

Il giudice dell’appello, in base a quanto previsto dall’art. 57 del DLgs. 546/92, deve essere chiamato a valutare domande ed eccezioni già messe in luce dalle parti in primo grado, nei limiti del “devoluto”. Si tratta di un accorgimento perlopiù ...

IL CASO DEL GIORNO 1 novembre 2024

Per alcuni Comuni, adesione possibile solo se la questione è incerta

L’art. 50 della L. 449/97 stabilisce che Comuni e Province possono introdurre l’accertamento con adesione, sulla base dei criteri stabiliti dal DLgs. 218/97, in quanto compatibili con la fiscalità locale. Onde appurare se, per una certa imposta come...

IL CASO DEL GIORNO 31 ottobre 2024

Incarico professionale a rischio enunciazione nel decreto ingiuntivo

Il fatto che, per farsi pagare la parcella, il professionista debba richiedere un decreto ingiuntivo, è già un elemento sufficientemente irritante; se, poi, dalla registrazione del provvedimento emergono imposte non previste da pagare, la situazione ...

IL CASO DEL GIORNO 30 ottobre 2024

Il Centro di Pescara si autoesonera dall’accertamento con adesione

L’art. 28 comma 1 del DL 78/2010 aveva previsto un’intensificazione dei controlli per i soggetti che, in base all’incrocio dei dati provenienti dall’INPS, risultavano aver percepito e non dichiarato redditi di lavoro dipendente. In attuazione di ciò ...

IL CASO DEL GIORNO 29 ottobre 2024

Sanzioni elevate se il contribuente circola con l’auto fermata

Una volta decorsi sessanta giorni dalla notifica della cartella di pagamento o novanta giorni dalla notifica dell’accertamento esecutivo, l’art. 86 del DPR 602/73 consente al concessionario della riscossione di disporre il fermo amministrativo dei ...

IL CASO DEL GIORNO 28 ottobre 2024

Giurisprudenza non unanime sugli accordi di riduzione dei superminimi individuali

L’art. 2113 c.c., così come modificato dal DLgs. 81/2015, ammette la stipula di accordi individuali di modifica delle mansioni, della categoria legale, del livello di inquadramento e della relativa retribuzione, nell’interesse del lavoratore alla ...

IL CASO DEL GIORNO 26 ottobre 2024

Non proseguibilità delle esecuzioni forzate differenziata nelle varie procedure

Un recente provvedimento del Tribunale di Arezzo (9 agosto 2024) offre l’occasione per affrontare il tema dell’incidenza delle misure protettive nell’ipotesi di pignoramento presso terzi. Secondo il Tribunale, che si è soffermato sull’ambito di ...

IL CASO DEL GIORNO 25 ottobre 2024

La prosecuzione dell’attività economica configura la cessione d’azienda

La valutazione della sussistenza di una cessione di azienda (o di un ramo di essa) in occasione del trasferimento di beni – materiali e/o immateriali – deve essere operata avendo riguardo alla nozione stessa di “azienda”, così come definita dal ...

IL CASO DEL GIORNO 24 ottobre 2024

Per la flat tax incrementale, necessari redditi d’impresa per almeno un’annualità

La flat tax incrementale, disciplinata dall’art. 1 commi 55-57 della L. 197/2022, consente di sottoporre la quota di reddito d’impresa o di lavoro autonomo maturato nel 2023 in eccedenza rispetto al più elevato tra quelli del triennio precedente a un...

TORNA SU