IL CASO DEL GIORNO 15 novembre 2024
Compensazione con home banking senza sanzioni
Mentre i versamenti senza compensazione possono avvenire presentando i modelli F24 indifferentemente tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate (Entratel o Fisconline) o il servizio di home banking, la normativa di riferimento ...
IL CASO DEL GIORNO 14 novembre 2024
Non c’è un termine per gli acconti all’esportazione
Nell’ambito dei contratti internazionali di compravendita di beni, è assai diffusa la prassi di prevedere acconti sul prezzo. Può accadere che, dopo l’incasso dell’acconto, per svariate ragioni di natura logistica o commerciale, il fornitore ...
IL CASO DEL GIORNO 13 novembre 2024
Spetta al lavoratore provare lo straordinario eccedente il patto di forfetizzazione
Nel nostro ordinamento è consentito il ricorso, nell’ambito dei contratti di lavoro, a clausole che prevedano la forfetizzazione dello straordinario (c.d. patto di forfetizzazione), nell’ipotesi in cui, per le particolari modalità di svolgimento dell...
IL CASO DEL GIORNO 12 novembre 2024
IVA a debito per gli acquisti in reverse charge delle agenzie di viaggio
Le agenzie di viaggio che si avvalgono del regime speciale ex art. 74-ter del DPR 633/72, determinando l’IVA dovuta secondo il metodo “base da base”, possono incontrare difficoltà nella gestione contabile degli acquisti quando questi sono soggetti al...
IL CASO DEL GIORNO 11 novembre 2024
I corrispettivi per l’acquisto dell’usufrutto di marchi non sono royalties
La Corte di Cassazione si è occupata a più riprese del delicato tema relativo alla corretta qualificazione, e alla conseguente tassazione internazionale, dei corrispettivi corrisposti una tantum a soggetti non residenti per il godimento o per il ...
IL CASO DEL GIORNO 9 novembre 2024
Senza incentivo l’assunzione che viola il diritto di precedenza di un altro lavoratore
Il diritto alla fruizione di un incentivo contributivo all’assunzione di personale è subordinato al rispetto sia dei principi generali in materia stabiliti dall’art. 31 del DLgs. 150/2015, sia delle norme poste a tutela delle condizioni di lavoro e ...
IL CASO DEL GIORNO 8 novembre 2024
Il permesso non preclude l’indennizzo dell’infortunio in itinere
La fruizione di un permesso di lavoro per motivi personali non interrompe il nesso di causalità con l’attività lavorativa, cosicché l’infortunio che si verifichi nel percorso normale per rientrare al lavoro è indennizzabile come infortunio in itinere...
IL CASO DEL GIORNO 7 novembre 2024
Il coefficiente di ammortamento errato complica l’accertamento con adesione
In tema di deduzione delle quote di ammortamento, una delle contestazioni che vengono mosse dall’Agenzia delle Entrate consiste nell’aver applicato un coefficiente errato. Per fare un esempio, può succedere che il costo di acquisto di un bene ...
IL CASO DEL GIORNO 6 novembre 2024
Proroga degli impatriati con verifica temporale dei requisiti
Il regime degli impatriati può essere prolungato al ricorrere di alcune condizioni di legge che devono essere verificate entro termini stabiliti. Concentrando l’attenzione sul regime valido per le persone che si sono trasferite in Italia dal 30 ...
IL CASO DEL GIORNO 5 novembre 2024
L’omessa estinzione del processo complica la definizione delle liti
La definizione ex L. 197/2022 si distingue da tutte le altre precedenti definizioni per quanto riguarda il meccanismo processuale che conduce all’estinzione della controversia. In primo luogo, il contribuente doveva chiedere la sospensione del ...