IL CASO DEL GIORNO 19 settembre 2024
Nuovi termini di presentazione con vantaggi per la dichiarazione tardiva
Con l’art. 2 comma 6 lett. a) n. 1 del DLgs. 5 agosto 2024 n. 108, contenente disposizioni integrative e correttive dei decreti legislativi emanati in attuazione della legge delega di riforma fiscale (L. 111/2023), si è ulteriormente intervenuti ...
IL CASO DEL GIORNO 18 settembre 2024
Il deposito tardivo della relazione tecnica non pregiudica i bonus
Per potersi avvalere delle detrazioni ecobonus e superbonus relative alle spese per gli interventi di efficienza energetica, la lett. a) dell’art. 6 comma 1 del DM 6 agosto 2020 n. 159844 (“Requisiti”) statuisce che è necessario “depositare in Comune...
IL CASO DEL GIORNO 17 settembre 2024
Due modelli REDDITI per la trasformazione da srl in società semplice
Dal punto di vista dichiarativo, la trasformazione da società a responsabilità limitata in società semplice possiede alcune interessanti peculiarità operative. L’Agenzia delle Entrate è intervenuta sul tema con la pubblicazione della risposta a ...
IL CASO DEL GIORNO 16 settembre 2024
Superminimo per merito incorporabile nel contratto individuale
Il superminimo, quale voce della retribuzione riconosciuta in eccedenza rispetto ai minimi tabellari previsti dalla contrattazione collettiva, può avere natura individuale oppure essere di fonte collettiva. Nel primo caso, il superminimo viene ...
IL CASO DEL GIORNO 14 settembre 2024
Nella sottrazione fraudolenta i beni alienati servono a compiere il reato
In relazione alla fattispecie di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte (art. 11 del DLgs. 74/2000), un elemento di incertezza è rappresentato dalla individuazione del valore di riferimento del profitto del reato ai fini del sequestro in ...
IL CASO DEL GIORNO 13 settembre 2024
Prima casa ancorata alle dichiarazioni rese in atto
Tra le questioni che possono sorgere nell’ambito dell’agevolazione prima casa, una è legata alle dichiarazioni da rendere in atto. Infatti, secondo la tesi prevalente in giurisprudenza, le dichiarazioni non possono essere corrette a posteriori, ...
IL CASO DEL GIORNO 12 settembre 2024
Responsabilità solidale del socio della srl in specifici casi
L’art. 2476 comma 8 c.c. stabilisce che “sono altresì solidalmente responsabili con gli amministratori, ai sensi dei precedenti commi, i soci che hanno intenzionalmente deciso o autorizzato il compimento di atti dannosi per la società, i soci o i ...
IL CASO DEL GIORNO 11 settembre 2024
Atti costitutivi di servitù su terreni agricoli con registro al 9%
Una recente decisione della Suprema Corte offre lo spunto per ripercorrere i termini (e le soluzioni) del dibattito che, per lungo tempo, ha visto coinvolte la giurisprudenza e l’Agenzia delle Entrate circa il problema dell’aliquota applicabile, ai ...
IL CASO DEL GIORNO 10 settembre 2024
La definizione per il controcredito travolge gli interessi sul rimborso sospeso
Nel caso in cui, una volta disposto il fermo del rimborso IVA ai sensi delle norme di legge la ragione di credito dell’Erario venga meno occorre stabilire il momento temporale dal quale far decorrere gli interessi dovuti sulla somma che spetta a ...
IL CASO DEL GIORNO 9 settembre 2024
Contabilizzazione variabile per le erogazioni liberali degli ETS
Il documento OIC 35, che si applica agli enti del Terzo settore (ETS) che redigono il bilancio ai sensi dell’art. 13 commi 1 e 3 del DLgs. 117/2017 (Codice del Terzo settore), nel disciplinare i criteri di rilevazione di alcune fattispecie tipiche ...